• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Botanica [29]
Industria [26]
Fisica [26]
Zoologia [22]
Medicina [21]
Matematica [21]
Storia [18]
Religioni [14]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Arti visive [13]

tramontano

Vocabolario on line

tramontano agg. e s. m. [lat. transmontanus, agg., «oltramontano», comp. di trans «oltre» e mons montis «monte»]. – 1. agg., ant. Oltramontano: genti tramontane. Che proviene da oltre i monti (e quindi [...] dal nord per chi è situato a sud di una catena di montagne, per es. le Alpi): vento t.; stella t., antica denominazione della Stella Polare, in quanto segna il nord. 2. s. m. Lo stesso, ma meno com., che tramontana, per indicare il vento del nord: ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] unico che copre l’intero ciclo di produzione, riciclaggio delle scorie compreso e ha un deposito interrato e superprotetto. (Stella Cervasio, Repubblica, 28 ottobre 2000, Napoli, p. XIII) • Nessun applauso anche quando [Romano Prodi] non è riuscito a ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] signor Rossi e compagni. 3. In astronomia, è chiamata compagno ciascuna delle stelle componenti una stella doppia o un sistema stellare multiplo, rispetto alla stella principale o a un’altra qualunque componente del sistema. 4. In botanica, cellule ... Leggi Tutto

isolitudine

Neologismi (2008)

isolitudine s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità [...] cartolina: «Baci. Bora-Bora beddissima è». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 10 settembre 2006, p. 1, Composto dai s. f. isol(a) e (sol)itudine. Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1996, p. 21, Commenti (Gian Antonio Stella). ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] ’anno scorso […] e di concentrare le promozioni sui due livelli inferiori, facendo salire di tre unità il numero dei «due stelle» e di ben 14 – tra nuovi ingressi e bocciature – i locali monostellati. (Licia Granello, Repubblica, 26 novembre 2004, p ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] tra gli indici di rifrazione dei due mezzi. d. In astrofisica, i. di colore di una stella, la differenza della magnitudine della stella misurata in due regioni differenti dello spettro, in corrispondenza alla scelta delle quali si hanno quindi indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] ), frammisto a minutissime particelle solide (elementi leggeri e pesanti) che riempie, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. 4. Usi fig.: a. Con riferimento alla leggerezza, al poco corpo del fumo e al suo rapido dissolversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

caudato

Vocabolario on line

caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo [...] di Spigelio), situato posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Morgenstern

Vocabolario on line

Morgenstern ‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. [...] nell’Europa centrale, atta a colpire anche di punta: era dotata di una ghiera metallica, munita di varie sporgenze appuntite disposte a raggiera, posta alla base della lunga lama costituente la cuspide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

star

Vocabolario on line

star 〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; [...] a personaggi famosi in altri campi: una s. del tennis, dell’alta moda, del giornalismo, ecc. 2. Nel linguaggio nautico internazionale, imbarcazione a vela detta anche, in ital., stella (v. stella1, n. 7).  Per il dim. (ingl.) starlet, v. la voce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Stella
Stella Comune della prov. di Savona (43,3 km2 con 3085 ab. nel 2008), ai due lati della carrozzabile che da Albisola risale il Colle del Giovo. La sede comunale è a San Giovanni, costruita su un piccolo valico a 266 m s.l.m., a 13 km da Savona....
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali