• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Botanica [22]
Zoologia [14]
Medicina [12]
Anatomia [9]
Arti visive [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [4]
Storia [4]

crino³

Vocabolario on line

crino3 crino3 s. m. [lat. scient. Crinum, dal gr. κρίνον «giglio»]. – Genere di piante tropicali e subtropicali, della famiglia amarillidacee: sono erbe bulbose, con foglie a rosetta piuttosto larghe, [...] scapo terminante con una ombrella di grandi fiori, bianchi o rosei, provvisti di uno stilo lungo anche più di 20 cm, e con caratteristici semi grossi e verdi, irregolarmente globosi. Alcune specie sono coltivate per i fiori nei giardini. ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] rossi o gialli, piuttosto vistosi, con 2 sepali, 4 petali, molti stami e un pistillo con grosso ovario supero senza stilo formato da una ventina di carpelli; il frutto è una capsula poricida. Particolarmente nota è la specie Papaver somniferum, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

straziòmidi

Vocabolario on line

straziomidi straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] varî, a volte con riflessi metallici, apparato boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono nell’acqua (sia dolce sia salmastra), nell’humus o nei detriti, e si cibano di piante ... Leggi Tutto

cèstro¹

Vocabolario on line

cestro1 cèstro1 s. m. [dal gr. κέστρον; il lat. cestrum è documentato solo nel 1° sign.]. – 1. Specie di stilo con un’estremità acuminata e l’altra appiattita, adoperato nel dipingere a encausto. 2. [...] Speciale dardo con punta di ferro usato anticamente dai Macedoni ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] d’imitazione, oppure estrarre da un’opera per copiare o per citare: Tu se’ solo colui da cu’ io tolsi Lo bello stilo che m’ha fatto onore (Dante); le notizie sono tolte da fonti contemporanee; da dove hai tolto questi esempî, queste citazioni?; ci ... Leggi Tutto

budèllo

Vocabolario on line

budello budèllo s. m. [lat. botĕllus, dim. di botŭlus «salsiccia»] (pl. -i, in senso fig.; in senso proprio le budèlla, meno com. le budèlle). – 1. Tratto del tubo intestinale; al plur., l’intestino [...] di polline caduto sullo stimma (o sull’ovulo nelle gimnosperme) e che si allunga facendosi strada nei tessuti dello stilo e dell’ovario, fino a raggiungere l’oosfera; nella fecondazione serve a trasportare i due nuclei spermatici. ◆ Dim. budellino ... Leggi Tutto

accoratóio

Vocabolario on line

accoratoio accoratóio s. m. [der. di accorare]. – Stilo lungo e acutissimo usato per accorare i maiali. ... Leggi Tutto

eṡèrto

Vocabolario on line

eserto eṡèrto agg. [dal lat. exsertus, part. pass. di exserĕre «mettere fuori»]. – In botanica, di stame o stilo che sporge più o meno fuori del tubo corollino o perigoniale. ... Leggi Tutto

vitalba

Vocabolario on line

vitalba s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] , fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti quando portano i frutti (achenî sormontati dallo stilo allungato e piumoso). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino a 5 m, simile alla ... Leggi Tutto

scrittòrio¹

Vocabolario on line

scrittorio1 scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: [...] strumenti s. (penna, stilo, ecc., con i quali materialmente si esegue la scrittura); materiale s. (ogni supporto fisico, come carta, pergamena, cera, ecc., su cui si scrive o si scriveva). b. Che riguarda l’attività dello scrivere, e in partic. l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
stilo
stilo botanica Parte del pistillo, rappresentata da un prolungamento assile della foglia carpellare, di solito in forma di filamento sottile, che sorregge lo stigma (➔ pistillo). L’ingrossamento, spesso nettarifero, della base degli s., è detto...
Stilo
Stilo Comune della prov. di Reggio di Calabria (78,5 km2 con 2742 ab. nel 2008), situato a 400 m s.l.m. alle falde del Monte Consolino (700 m), in posizione molto pittoresca, sul versante ionico della Serra, a 10 km circa da Punta Stilo. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali