• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [36]
Industria [2]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

scrofulariàcee

Vocabolario on line

scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] ; possono presentare dimorfismo stagionale (Rhinanthus, Euphrasia) e comportarsi, in grado diverso, anche da parassite; hanno foglie senza stipole opposte o alterne, fiori più o meno zigomorfi; la corolla di solito pentamera e bilabiata presenta a ... Leggi Tutto

richardsònia

Vocabolario on line

richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe [...] annue, erette o prostrate, con foglie spesso scabre, stipole divise in varie lacinie, fiori in un capolino terminale, avvolto da brattee fogliacee; la Richardsonia pilosa ha radici con proprietà emetiche e fornisce una droga simile all’ipecacuana. ... Leggi Tutto

rubiàcee

Vocabolario on line

rubiacee rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, [...] con circa 6000 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, erbacee o legnose, con foglie opposte munite di stipole che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare, fiori in infiorescenza o solitarî, e frutto capsulare ... Leggi Tutto

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] qualche migliaio di specie distribuite in una novantina di generi: sono erbe, arbusti, piccoli alberi con foglie alterne senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti in cime, hanno perianzio e androceo di solito pentameri; il ... Leggi Tutto

iuglandàcee

Vocabolario on line

iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] specie anemofile, arboree o raramente arbustive, con foglie imparipennate senza stipole: sono piante monoiche con amenti maschili penduli formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario ... Leggi Tutto

nettàrio

Vocabolario on line

nettario nettàrio s. m. [der. di nèttare]. – In botanica, organo di molte piante angiosperme, che secerne il nèttare per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a stomi acquiferi: n. nuziali (o [...] ), quelli che si trovano nel fiore e hanno funzione adescativa per i pronubi; n. extranuziali (o extrafiorali), quelli localizzati in organi non fiorali, come per es. sulle stipole della veccia comune (Vicia sativa) o sui piccioli della passiflora. ... Leggi Tutto

amarantàcee

Vocabolario on line

amarantacee amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente [...] distribuite (escluse le regioni fredde): sono erbe, arbusti, raramente piante legnose, con foglie opposte o alterne, senza stipole, e fiori piccoli in capolini o spighe. ... Leggi Tutto

giuggiolo

Vocabolario on line

giuggiolo giùggiolo s. m. [lat. zīzy̆phus, dal gr. ζίζυϕον]. – Arbusto o albero della famiglia ramnacee (Ziziphus jujuba), detto anche zìzzolo, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, provviste di [...] stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli in cime ascellari; il frutto (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-nocciola e polpa giallastra, dolce-acidula. G. selvatico, o loto, arbusto del Mediterraneo (Ziziphus lotus), con ... Leggi Tutto

pachipòdio

Vocabolario on line

pachipodio pachipòdio s. m. [lat. scient. Pachypodium, comp. di pachy- «pachi-» e gr. πούς ποδός «piede», con allusione all’aspetto del fusto]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie [...] delle regioni aride del Sud Africa e del Madagascar: sono arbusti o piccoli alberi carnosi, eretti, con fusto spinoso e stipole fogliari sostituite da un paio di spine. ... Leggi Tutto

porlièria

Vocabolario on line

porlieria porlièria s. f. [lat. scient. Porlieria, dal nome del botanofilo fr. A. Porlier (sec. 18°)]. – Genere di piante zigofillacee con poche specie delle regioni aride dal Texas meridionale al Cile: [...] sono arbusti con stipole spinose, fiori poco appariscenti e foglie pennato-composte che, col tempo umido, si accostano con la loro pagina superiore; il legno, molto compatto, si usa come quello del guaiaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
amplessicaule
In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati.
Paronichioidee
In botanica, sottofamiglia delle Cariofillacee distinta per la presenza di stipole e per i pezzi del perianzio liberi o semiliberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali