• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [22]
Botanica [11]
Medicina [6]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Chirurgia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]

condròstoma

Vocabolario on line

condrostoma condròstoma s. m. [lat. scient. Chondrostoma, comp. di chondro- «condro-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di pesci ciprinidi, caratterizzati dalla posizione della bocca nella parte inferiore [...] della testa, da un rivestimento corneo della mascella inferiore e dalla disposizione dei denti faringei su una sola fila. Le specie più note in Europa sono il naso (Chondrostoma nasus), delle acque dolci ... Leggi Tutto

scifìstoma

Vocabolario on line

scifistoma scifìstoma s. m. [comp. di scifo- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, nome del polipo delle scifomeduse. ... Leggi Tutto

anfìstoma

Vocabolario on line

anfistoma anfìstoma s. m. [lat. scient. Amphistoma, comp. di amphi «anfi-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi trematodi digenei, caratterizzati principalmente dal fatto che la ventosa posteriore è [...] situata all’estremità caudale del corpo ... Leggi Tutto

anfistomàtico

Vocabolario on line

anfistomatico anfistomàtico agg. [comp. di anfi- e stoma] (pl. m. -ci). – In botanica, di foglia (come per es. quelle del cavolo) che presenta stomi alla pagina superiore e a quella inferiore. ... Leggi Tutto

stomàtico

Vocabolario on line

stomatico stomàtico agg. [dal lat. stomatǐcus «che riguarda la bocca» (detto anche di medicamento), gr. στοματικός, der. di στόμα «bocca»] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, dello stoma: apparato s., apertura [...] s.; cellula s.; traspirazione s., che avviene attraverso gli stomi. 2. a. raro. Che ha la capacità e la funzione di prevenire e curare le affezioni della bocca: un preparato, un collutorio stomatico. b. Nell’uso com. e fam., forma erroneamente usata, ... Leggi Tutto

scleròstoma

Vocabolario on line

sclerostoma scleròstoma s. m. [comp. di sclero- e -stoma] (pl. -i). – In parassitologia, altro nome dell’anchilostoma duodenale, parassita dell’intestino dell’uomo. ... Leggi Tutto

naticidi

Vocabolario on line

naticidi natìcidi s. m. pl. [lat. scient. Naticidae, dal nome del genere Natica: v. natica2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con numerosi generi e moltissime specie diffuse [...] in tutti i mari: hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo, piede molto sviluppato e dilatabile, specializzato per scavare nel fango e nella sabbia; sono predatori di altri molluschi che uccidono perforando la ... Leggi Tutto

angiòstoma

Vocabolario on line

angiostoma angiòstoma s. m. [lat. scient. Angiostoma, comp. di angio- e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, caratteristici perché attraversano nel ciclo biologico due sorte di generazioni che [...] si alternano indefinitamente: l’una ermafrodita, l’altra a sessi separati ... Leggi Tutto

ceratostomèlla

Vocabolario on line

ceratostomella ceratostomèlla s. f. [lat. scient. Ceratostomella, dim. di Ceratostoma, nome di un altro genere della stessa famiglia, comp. di cerato- e -stoma]. – Genere di funghi ascomiceti dell’ordine [...] sferiali, con 15 specie, una delle quali (Ceratostomella ulmi) è responsabile della grafiosi, grave malattia dell’olmo, e un’altra (C. fimbriata) causa talora gravi danni nelle coltivazioni di batata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
stoma
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, lasciano tra di loro una fessura (dotto...
sottostomatica, camera
sottostomatica, camera In botanica, spazio intercellulare, detto anche camera ipostomatica o respiratoria, che si trova immediatamente al disotto del dotto stomatico (➔ stoma).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali