• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

stomatòpodi

Vocabolario on line

stomatopodi stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] diffusi nei mari temperati e caldi, dove vivono in tane scavate sul fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti ... Leggi Tutto

squilla³

Vocabolario on line

squilla3 squilla3 s. f. [lat. scient. Squilla, e questo dal lat. class. squilla, di origine sconosciuta]. – Genere di crostacei dell’ordine stomatopodi, a cui appartiene la specie più comune dei nostri [...] mari, Squilla mantis, nota con i nomi di canocchia, pannocchia, cicala di mare, oltre che di squilla: lunga una ventina di centimetri, è caratterizzata da un paio di appendici anteriori (il secondo paio ... Leggi Tutto

squìllidi

Vocabolario on line

squillidi squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali [...] taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson. Vi appartengono numerose specie di cui più della metà proprie degli oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] quella di uno asinello?» «Più» (P. Aretino). 2. In zoologia, nome comune dei crostacei malacostraci marini dell’ordine stomatopodi, detti anche canocchia, cicala di mare, ecc., tra cui la specie Squilla mantis, comune nel Mediterraneo; sono ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Stomatopodi
Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei mari temperati e caldi. Hanno i segmenti...
Squillidi
Squillidi Famiglia di Crostacei Malacostraci Stomatopodi con numerose specie, più della metà delle quali diffuse negli Oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, di interesse commerciale, tra cui la pannocchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali