• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Medicina [1]
Lingua [1]

superlativo

Vocabolario on line

superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] intrinseca: per es., generalissimo, campionissimo). La categoria del superlativo (che dispone di morfemi speciali: -issimo, molto, arci-, stra- ed extra-, il più, ovvero di parole speciali, per es. ottimo, massimo) esprime il grado più alto, più ... Leggi Tutto

strabusato

Neologismi (2008)

strabusato (straabusato), p. pass. e agg. Eccessivamente abusato. ◆ Le griffes hanno bisogno di mercati globali, di capitali, di manager e strutture per gestirli, di mezzi di difesa per combattere eventuali [...] tanti nella nostra scuola, nelle nostre famiglie, nei nostri gruppi parrocchiali» [don Domenico Ricca, cappellano nel carcere minorile di Torino]. (Foglio, 10 marzo 2001, p. 2). Derivato dal p. pass. e agg. abusato con l’aggiunta del prefisso stra-. ... Leggi Tutto

stradominare

Neologismi (2008)

stradominare v. tr. Avere padronanza assoluta, tenere completamente in pugno una situazione. ◆ [Carlo] Ancelotti per infiniti minuti ha rivisto il film di tante partite dello scorso anno, gare che sulla [...] il filo, quando la Virtus pare padrona (Walter Fuochi, Repubblica, 12 febbraio 2007, Bologna, p. II). Derivato dal v. tr. e intr. dominare con l’aggiunta del prefisso stra-. Già attestato nella Stampa del 13 gennaio 1992, p. 6 (Renzo Cerboncini). ... Leggi Tutto

stralusso

Neologismi (2008)

stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] che perderanno valore, ed è giusto che lo perdano. (Marina Salamon, Stampa, 29 agosto 2008, p. 27, Economia). Derivato dal s. m. lusso con l’aggiunta del prefisso stra-. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1985, p. 32 (Paolo Guzzanti). ... Leggi Tutto

strapopolare

Neologismi (2008)

strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] riportato da Maria Giulia Minetti]. (Stampa, 26 aprile 2008, p. 36, Spettacoli). Derivato dall’agg. popolare con l’aggiunta del prefisso stra-. Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 1997, p. 44, Cronaca di Roma (Valerio Cappelli). ... Leggi Tutto

strarischiare

Neologismi (2008)

strarischiare v. intr. Rischiare pesantemente. ◆ La Roma ha giocato, poi rischiato, strarischiato, appena il suo nuovo leader ha avuto sul piede il pallone per uccidere il match. (Mattia Chiusano, Repubblica, [...] 10 novembre 2000, p. 66, Sport). Derivato dal v. tr. rischiare con l’aggiunta del prefisso stra-. ... Leggi Tutto

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] e i sign. espressi da nostro e i suoi usi grammaticali e sintattici sono analoghi, eccetto casi particolari, a quelli degli altri agg. possessivi (per i quali v. mio); in contesti in cui noi sia usato ... Leggi Tutto

strabalzare

Vocabolario on line

strabalzare v. tr. e intr. [comp. di stra- e balzare]. – Variante rara di trabalzare. Con accezione partic., come trans., nell’uso ant., trasferire d’improvviso e d’autorità una persona in paese lontano. ... Leggi Tutto

strabène

Vocabolario on line

strabene strabène avv. [comp. di stra- e bene1]. – Forma rara, nel linguaggio colloquiale, per benissimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Stra
Stra Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali vi costruirono splendide ville....
STRA-
STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) o formate modernamente da sostantivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali