• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Industria [61]
Medicina [45]
Arti visive [40]
Geologia [38]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Chimica [25]
Botanica [25]
Matematica [23]
Biologia [22]

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] concetto che si preferisce oggi esprimere con i termini ceto e strato, e che tuttavia rimane ancora in uso nella locuz. classi medie lo stesso valore numerico di un carattere quantitativo. d. In marina e in aeronautica, ciascuna delle categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sandwich

Vocabolario on line

sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] , soprattutto nei tamponamenti esterni, formati da uno strato di materiale coibente (lana di vetro, plastica si sviluppa su due livelli e il ballatoio è disposto ogni due piani. d. In chimica, composto s. (o composto a s.), composto risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] (o semplicem. strappo), tecnica con cui si separa lo strato dipinto di un affresco dal suo supporto: si fanno aderire bersaglio, mentre l’altra parte prosegue all’incirca lungo la direzione d’incidenza e con il moto originale. 2. fig., fam. Passaggio ... Leggi Tutto

innevaménto

Vocabolario on line

innevamento innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] periodicamente, di uno strato nevoso. Anche, il valore numerico dello spessore della coltre nevosa, espresso determinata zona attività sportive invernali: condizioni d’i. buone, discrete; a Cortina le condizioni d’i. migliorano. Si chiama i. ... Leggi Tutto

imprónta²

Vocabolario on line

impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] , da un fenomeno fisico, sulla superficie di uno strato sedimentario: si hanno così impronte costituite dal passaggio di seguito dissoltosi, dalle creste che il vento o una corrente d’acqua generano sulla sabbia, ecc. Nella tecnica, dado a impronte ... Leggi Tutto

allagare

Vocabolario on line

allagare v. tr. [der. di lago] (io allago, tu allaghi, ecc.). – 1. Coprire d’acqua in modo da far quasi un lago: il fiume, straripando, allagò la pianura; tutta la regione fu allagata (e come intr. pron., [...] ; anche, per ulteriore metafora, non di liquidi: uno strato bigio di nebbia allaga la pianura (Fucini). In marina 2. fig., non com. Riempire, invadere: il malcostume allagava la società d’allora. ◆ Part. pass. allagato, anche come agg.: la pianura era ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione gelatinosa, diviene copia positiva della negativa da verismo f., freddamente realistici, privi di una ricerca d’interpretazione e di approfondimento; in altri casi esprime ... Leggi Tutto

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] provitamina D). Il termine, coniato dal biochimico K. Funk (1912) per designare un composto aminico presente nello strato esterno , B1, B2, ecc., e con altre lettere dell’alfabeto, C, D, ecc., o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l’azione ... Leggi Tutto

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] anche nomi delle rispettive discipline e cattedre d’insegnamento); t. militare; la t. del gioco o d’uno sport, l’insieme delle regole e configurava come patrimonio di artigiani (ossia di uno strato sociale di livello inferiore a quello dominante, per ... Leggi Tutto

sfòglia¹

Vocabolario on line

sfoglia1 sfòglia1 s. f. [der. di foglio, o, forse, uso sostantivato di un part. pass. contratto di sfogliare2]. – 1. Lamina, falda molto sottile: una s. d’oro; una balestra formata da più sfoglie d’acciaio [...] sfogliata), pasta molto delicata a base di farina e burro (in parti uguali), che cotta (nel forno) si sfalda in strati sottili e leggeri. 3. In fonderia, difetto localizzato sulla superficie di un pezzo di fusione e consistente in un sovrametallo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Enciclopedia
doratura
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali