• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Industria [61]
Medicina [45]
Arti visive [40]
Geologia [38]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Chimica [25]
Botanica [25]
Matematica [23]
Biologia [22]

capsulatura

Vocabolario on line

capsulatura s. f. [der. di capsula]. – Applicazione all’estremità del collo di una bottiglia o di un flacone, precedentemente tappati, di una capsula (di stagnola o d’alluminio) o di uno strato di vernice [...] a rapido asciugamento, ottenuto per immersione ... Leggi Tutto

spatinato

Vocabolario on line

spatinato agg. [der. di patina, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Nel linguaggio dei restauratori, dipinto s., dipinto che, in seguito a pulitura imprudente, abbia perduto la patina, da cui cioè sia stato [...] asportato lo strato di resina trasparente steso all’origine dall’artista sulla sua superficie; con altro senso, dipinto privato di spogliate della patina utilizzata, a partire dal Seicento, come mezzo d’invecchiamento artificiale di statue e sculture. ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] una lingua di elementi linguistici di diversa origine, o la presenza sincronica di più strati corrispondenti a livelli sociali diversi. d. Nelle rilevazioni statistiche per campioni, procedimento consistente nel raggruppare le unità che compongono l ... Leggi Tutto

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] piatti, tazze, piastrelle di m.; mezza m., prodotto ceramico rivestito, sotto la vetrina, di uno strato di ingobbio; si distinguono mezze m., m. fini, m. d’arte, in relazione alla natura e al grado di raffinazione della materia prima che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

binàrio²

Vocabolario on line

binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] , destinato, nelle stazioni, ai treni in transito; b. insabbiato, completamente coperto da uno strato di sabbia al fine di aumentare la resistenza d’avanzamento del materiale mobile ferroviario e poterlo quindi frenare rapidamente; b. di salvamento ... Leggi Tutto

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] piene e sim.: uno strato di m.; dopo il nubifragio le strade erano coperte di m.; si affondava nella m. fino al ginocchio. b. In geologia, sedimento marino costituito da finissimi detriti terrigeni o da resti di gusci e scheletri di foraminiferi (m. ... Leggi Tutto

cheratòma

Vocabolario on line

cheratoma cheratòma s. m. [der. di cherato-, col suff. -oma] (pl. -i). – Malattia cutanea d’origine congenita, consistente in un abnorme ispessimento dello strato corneo, spec. alle palme delle mani [...] e alle piante dei piedi ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. b. In geotettonica, p. dell’orogenesi, spostamento del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. d. In cristallografia, p. geometrica, proprietà che si riscontra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

bàita

Vocabolario on line

baita bàita s. f. [etimo incerto]. – Piccola costruzione delle regioni alpine più elevate, con pareti di legname a doppio strato, su basamento in muratura, con tetto di lastre naturali o scorza d’albero; [...] serve come dimora permanente, ma più spesso come ricovero stagionale di persone, bestiame, o come deposito di raccolti. Per estens., analoga costruzione ma con materiale e struttura meno rudimentali, usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crostata

Vocabolario on line

crostata s. f. [der. di crosta]. – 1. Dolce cotto in forno, formato da una sfoglia di pasta frolla con sopra uno strato di marmellata o di crema, sul quale si stendono, incrociandole, delle striscioline [...] di pasta. 2. ant. Pietanza di carne o di pesce, cotta in forno a forma di torta: avea fatta una fine c. d’anguille, e aveala messa nella madia (Novellino). ◆ Dim. crostatèlla, crostatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
doratura
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali