• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Industria [61]
Medicina [45]
Arti visive [40]
Geologia [38]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Chimica [25]
Botanica [25]
Matematica [23]
Biologia [22]

cuòra

Vocabolario on line

cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io [...] sopra un burchio per la cuora Navigando (D’Annunzio). 2. Termine emiliano-veneto (anche quora o, al masch., cuoro o quoro), usato per indicare il fondo di paludi prosciugate, che, spec. nei periodi di siccità, si fende con profondi solchi e si ... Leggi Tutto

sbruffare

Vocabolario on line

sbruffare v. tr. [voce onomatopeica]. – 1. a. Emettere a spruzzo un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt’intorno il vino che stava bevendo; i ragazzi si divertivano [...] grezzo (sbruffatura) al quale seguiranno altri strati fino al completamento dell’intonaco. c. Raro con il senso più generico di aspergere, cospargere: si stava sbruffando di profumo, di cipria. d. Con uso assol. e sign. simile a sbuffare: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spolverare

Vocabolario on line

spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] di ugelli, che indirizzano sulla pelle un forte getto d’aria compressa, e di altre aperture, circondanti gli ugelli cinquantamila euro in pochi giorni. 2. a. Cospargere di un sottile strato di sostanza fine come la polvere: s. una torta di zucchero ... Leggi Tutto

alternato

Vocabolario on line

alternato agg. [part. pass. di alternare]. – 1. Che si alterna, che si succede o si ripete a vicenda: canto a.; intorno al collo aveva un vezzo di granati a. con bottoni d’oro (Manzoni); rime a., nelle [...] il cui andamento sia descritto da una funzione alternata: corrente elettrica a. (v. corrente3), campo magnetico a., ecc. ◆ Avv. alternataménte, con movimento o con successione alternata: disporre alternatamente uno strato di mattoni e uno di malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pancóne

Vocabolario on line

pancone pancóne s. m. [accr. di panca]. – 1. a. Robusta asse di legno, di notevole spessore, usata nelle costruzioni, soprattutto per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di [...] sbarramenti mobili su corsi d’acqua. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 dell’organo comunem. detta somiere. 3. ant. Strato di terreno sodo e resistente, che si può trovare ... Leggi Tutto

vorticóso

Vocabolario on line

vorticoso vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime [...] di un vortice: un v. turbine di vento, un v. mulinello d’acqua. 2. fig. Caratterizzato da un movimento veloce e rotatorio: un valzer vene v., le vene tortuose che fanno parte dello strato vascolare della coroide. ◆ Avv. vorticosaménte, con moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

adduzióne

Vocabolario on line

adduzione adduzióne s. f. [dal lat. tardo adductio -onis, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. non com. L’atto, il fatto di addurre, nel sign. di allegare e sim.: a. di prove, di pretesti, [...] tra un fluido e un corpo in esso immerso, dovuto, di solito, sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono nello strato liminare, sia a fenomeni d’irraggiamento; è quantitativamente governato da un coefficiente di adduzione. ... Leggi Tutto

emulsióne

Vocabolario on line

emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] lozioni), medicamenti, detersivi, insetticidi, lubrificanti, vernici, ecc. E. sensibile, in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso sali d’argento sensibili alla luce e che viene deposto su un supporto di vetro, di ... Leggi Tutto

didemnidi

Vocabolario on line

didemnidi didèmnidi s. m. pl. [lat. scient. Didemnidae, dal nome del genere Didemnum, comp. di di-2 e del gr. δέμνιον «letto», nel senso di «strato»]. – In zoologia, famiglia di ascidiacei, con tunica [...] ricca d’inclusioni calcaree, costituenti colonie incrostanti; si riproducono per gemmazione da due diverse gemme (una toracica e una intestinale), che a un certo momento si fondono e terminano insieme il loro sviluppo. ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un polinomio omogeneaménte, in modo omogeneo, o uniforme: uno strato di vernice steso omogeneamente; una collezione di poster ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
doratura
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali