• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Industria [61]
Medicina [45]
Arti visive [40]
Geologia [38]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Chimica [25]
Botanica [25]
Matematica [23]
Biologia [22]

pista

Vocabolario on line

pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] superficie ghiacciata, ottenuta anche artificialmente facendo formare uno strato di ghiaccio di spessore variabile dai 10 ai 12 p. di lancio, di partenza, di salto, parti del trampolino. d. P. per aeromodelli, in cemento o asfalto, di forma diversa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aragonite

Vocabolario on line

aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia dei molluschi bivalvi. In Italia si rinviene, in forma di bei cristalli, nelle ... Leggi Tutto

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] ferro, di zinco, di vetro, di cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio piane parallele, su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; era usata in passato per ottenere ... Leggi Tutto

epitranscopìa

Vocabolario on line

epitranscopia epitranscopìa s. f. [comp. di epi-, trans- e -scopia]. – In medicina legale, metodo di ricerca microscopica del sangue, consistente nel deporre sulla macchia sospetta una soluzione di celloidina [...] sciolta in acetato d’amile, la quale essiccandosi forma una pellicola che trattiene un esilissimo strato di globuli rossi, esaminabili microscopicamente. ... Leggi Tutto

pitturazióne

Vocabolario on line

pitturazione pitturazióne s. f. [der. di pitturare]. – L’operazione di pitturare, e l’effetto che se ne ottiene; tinteggiatura, verniciatura: p. mimetica di una nave. Nelle costruzioni, ciclo di pitturazione, [...] delle operazioni necessarie per ottenere una tinteggiatura a regola d’arte, consistenti generalm. nell’applicazione di uno strato di fondo (antiruggine per le superfici metalliche), di due strati di collegamento e di due o più strati di copertura. ... Leggi Tutto

celloidina

Vocabolario on line

celloidina s. f. [der. di cello-]. – Collodio molto concentrato, di aspetto simile alla gelatina, solubile in un miscuglio di alcole ed etere; si usa in microscopia per l’inclusione dei preparati e anche [...] in terapia per formare sulla pelle uno strato protettivo, aderente, impermeabile, elastico. Carta alla c., rivestita di un’emulsione a base di celloidina con sali d’argento, adoperata nelle arti grafiche per riprodurre negativi o disegni. ... Leggi Tutto

imenofillàcee

Vocabolario on line

imenofillacee imenofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenophyllaceae, dal nome del genere Hymenophyllum, comp. di hymeno- «imeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di felci con circa 650 specie, che [...] regioni calde: sono piccole piante rizomatose, epifite su tronchi, rami d’alberi, rocce, con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, di norma formata da un solo strato di cellule; una specie (Hymenophyllum tunbrigense) si trova anche in ... Leggi Tutto

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] ; era anche un ornamento dei calcei dei senatori. Lamine d’oro della stessa forma e indicate con lo stesso nome furono dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. b. Ognuno dei due segmenti in cui il margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

lustro¹

Vocabolario on line

lustro1 lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] si riflette la luce (per es., sulla pancia di una bottiglia). d. In senso concr., materia con cui si rende lustra una superficie; l’applicazione di metalli (platino, oro, argento, ecc.) in strato sottile sui manufatti (ceramiche, vetri, ecc.). 3. s. ... Leggi Tutto

autoscàrica

Vocabolario on line

autoscarica autoscàrica s. f. [comp. di auto-1 e scarica]. – In un accumulatore o in una pila elettrica, perdita di carica a circuito aperto, dovuta a difetti d’isolamento o a reazioni chimiche, tra [...] l’elettrolito e lo strato attivo degli elettrodi, causate da impurità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Enciclopedia
doratura
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali