• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [6]
Fisica [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] . marino, in araldica, figura chimerica di un cavallo che dal ventre in giù prende la forma di pesce. b. C. delle streghe, nome popolare dell’insetto mantide religiosa. c. C. delle fate, nome che nella tradizione popolare è dato talvolta al grillo. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gobbo1

Vocabolario on line

gobbo1 gòbbo1 agg. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus «gobbo»]. – 1. a. Di persona, che ha la gobba: è g. davanti, di dietro; quando non sia determinato, s’intende che la gobba è posteriore: è g. di nascita; [...] (1626-1698), imperniato sulla figura di un gobbo che, recatosi al noce di Benevento per farsi segare la gobba dalle streghe, si comporta così sgarbatamente che quelle gliene attaccano un’altra sul petto; tosc., il g., il fante nelle carte da gioco ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] delle campane come avvertimento pubblico in caso di calamità o a fini esorcistici (tenere lontana la grandine, scacciare le streghe, i diavoli): suonare le c. a fuoco, a tempesta, a scongiuro, ecc. Locuz. particolari: sordo come una c., completamente ... Leggi Tutto

anti-chiesa

Neologismi (2008)

anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] Arturo Quintavalle intervistato da Sergio Frau]. (Repubblica, 27 settembre 1998, p. 30, Cultura) • È quando si affievolisce la caccia alle streghe tra Cinquecento e Seicento che vede la luce il satanismo moderno: il diavolo non è più l’ispiratore dei ... Leggi Tutto

tregènda

Vocabolario on line

tregenda tregènda s. f. [lat. *transienda «passaggio, via di transito» (der. di transire «passare»), attraverso un dialetto settentr.]. – Convegno notturno di diavoli, di spiriti dannati, di streghe, [...] che, secondo leggende popolari di origine nordica, si riuniscono di notte per compiere le loro malefiche operazioni. Sono comuni le espressioni fig. un’atmosfera, un’aria, un ambiente da t., allucinante, ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] e mirto parve (T. Tasso); la n. di Benevento, il noce sotto il quale, secondo antiche credenze popolari, si davano convegno le streghe (un tempo, si riteneva che l’albero del noce fosse propizio ai sortilegi, e la sua ombra malefica). 2. a. Il legno ... Leggi Tutto

concìlio

Vocabolario on line

concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] di c. orrendo dei Ciclopi, e T. Tasso (Ger. Lib. XIII, 4) chiama c. infame quello dei demonî e delle streghe. 3. Presso gli antichi Romani, il termine (lat. concilium) indicò assemblee e riunioni, di popoli stranieri, di confederazioni, della plebe ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)

armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] 2000, p. 41, Unione europea) • Non saranno la lista di conti correnti in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] di due cavalieri in giostra, farsi indietro per prender meglio la rincorsa e accrescere l’impeto dello scontro; andare in c., delle streghe che di notte correvano ai loro convegni: né voglio per ciò che voi crediate che noi andiamo a imbolare, ma noi ... Leggi Tutto

ineṡistènza

Vocabolario on line

inesistenza ineṡistènza s. f. [der. di inesistente]. – Il fatto di non esistere, di non avere esistenza reale (o comunque carattere di realtà o validità effettiva): affermare l’i. delle fate, delle streghe; [...] assoluzione per i. di reato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
STREGHE E STREGONERIA
STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui la prima è diretta: arrecare nocumento...
La caccia alle streghe
Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, conoscono un rapido incremento dal XIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali