• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [7]
Matematica [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Industria [3]

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] un caso letterario insomma, si trattava di un potenziale problema di salute pubblica causato da allucinazioni dell’AI non controllate, sono il frutto di una ricerca effettuata da una collaboratrice di studio su Chat Gpt – si legge nella sentenza – L’ ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e i sistemi di comunicazione, di controllo e di autoregolazione. Per i s. di quieto vivere, ch’era costato tant’anni di studio e di pazienza (Manzoni). Fam., modo, maniera: o anche per partito preso, non cioè per caso (tu lo fai per s. di lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] dispositivo che blocca il veicolo in caso di eccessivo tasso alcolemico del guidatore Motori) • Nel pacchetto allo studio del ministero delle Infrastrutture e Trasporti e (inter)lock (‘dispositivo di controllo con chiusura di sicurezza’). Già ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] al Comitato delle regioni — Studio sulle connessioni tra migrazione legale 2019, Dossier-Politica) • Nel nostro caso, un blocco potrebbe ritorcersi contro di noi e l’odio su Internet, nata per controllare quel che passa online soprattutto in nome della ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] comunque di significato, e, soprattutto nel caso della filosofia, vera: m. dialogico al fine di sottoporre a controllo (confermandole o confutandole) le di metodo. 2. Libro in cui gli elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ... Leggi Tutto

droplet

Neologismi (2020)

droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] stare aperti se seguono questa regola». Sarà difficile controllare il rispetto di questa disposizione. «Noi infatti ci a distanze maggiori» spiega Rezza. Uno studio del Mit di Boston ha misurato fino a 8 metri, in caso di colpi di tosse o di starnuti ... Leggi Tutto

telecàmera

Vocabolario on line

telecamera telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] anche un mirino elettronico (un piccolo cinescopio alimentato dal segnale video) per il controllo dell’inquadratura. In partic., t. professionale o da studio, per le riprese di trasmissioni televisive di lunga durata, montata su un robusto treppiede ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] ; si tratta in realtà di un caso di commensalismo. Serpente p., colubride (Elaphe viene utilizzato per scopi di regolazione o di controllo (per es., per conoscere se una via di pochissime unità del fenomeno oggetto di studio, allo scopo d’avere alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

clìnico

Vocabolario on line

clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., [...] malattia o di una sindrome (nell’uso com., essere un caso c., di persona che esce dalla normalità); guarigione c., impiegati in medicina a scopo diagnostico e anche, spesso, per controllo della terapia. Nel linguaggio com.: avere l’occhio c., con ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] legge impone di osservare, nei rapporti di vicinato, in caso di costruzioni, piantagioni, scavi, ecc. In una studio e di insegnamento che si avvale di una rete di comunicazioni postale o telematica e pertanto non è soggetta all’immediato controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
EPIDEMIOLOGIA
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta nel 1850 a opera di un gruppo di...
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali