• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [9]
Diritto [9]
Lingua [8]
Biologia [7]
Matematica [7]
Comunicazione [6]
Antropologia fisica [5]
Storia [5]
Geologia [5]
Medicina [4]

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] tonale, s. dodecafonico, ecc. f. Nella metrica classica, successione di cola (v. colon1, n. 1 a), di tra i contribuenti e, concretamente, l’insieme dei tributi esistenti in uno stato. Con riferimento ai rapporti economici e agli scambî commerciali tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

entropìa

Vocabolario on line

entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] considerando una trasformazione ideale reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore scambiate freccia del tempo) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] regnanti o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV -economica e sociale, q. stato, il proletariato, così denominato in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, per es.: la umana vita si parte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] termine iniziale, punto di partenza di una successione qualsiasi; in partic., stato iniziale di una grandezza, spec. quando equilibrio termico con un terzo sistema X, sono anche in equilibrio termico tra loro. c. In balistica, sparare a z., o con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] seriamente o che non sono state dette di proposito: ho Successione ordinata di suoni secondo un ordine prestabilito. Nella tradizione occidentale cólta, la successione serie di scale diatoniche che differiscono tra loro per il suono fondamentale da ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di un sistema atomico, molecolare, nucleare o subnucleare un centralino locale che avviene automaticamente combinando in successione il numero telefonico del centralino e il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] reali, la corrispondenza biunivoca che si pone tra i punti di una retta e i numeri l’insieme degli stati di base con cui si possono costruire tutti gli altri stati, relativi al . Nel diritto successorio, successione per rappresentazione, istituto, ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] lente, dovendo il sistema passare per una successione di stati di equilibrio) sono meri costrutti ideali che t. galileiane, trasformazioni delle coordinate di un punto tra riferimenti inerziali, valide nell’ambito della meccanica classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] foglio di carta una successione di lettere o segni mente. b. Esprimere i proprî pensieri, sentimenti, stati d’animo mediante la scrittura: ha scritto ciò che stella o pianeta, ... e subito lo scrivevano tra le loro masserizie (Leopardi). b. ant. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] l’organizzazione politica e settoriale dello stato; s. sociale, il complesso dei rapporti tra i varî componenti della collettività i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Successione tra Stati
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Stato su una parte del territorio dello...
Stato. Diritto internazionale
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali