• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [9]
Diritto [9]
Lingua [8]
Biologia [7]
Matematica [7]
Comunicazione [6]
Antropologia fisica [5]
Storia [5]
Geologia [5]
Medicina [4]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] spese da parte dello stato, e il reperimento delle entrate necessarie con conseguente riparto dell’onere tra i cittadini (si parla diplomatiche austro-sabaude durante la guerra di successione polacca (1733-38), per giustificare la limitazione ... Leggi Tutto

territoriale

Vocabolario on line

territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in a). c. In statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono la divisione dello spazio tra individui appartenenti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] stato è indicato con lo zero. È uno dei due simboli (cifre) nel sistema di numerazione binaria e nella rappresentazione binaria dell’informazione: le successioni col compl. partitivo anteposto: di noi (o tra noi) uno dev’essere il colpevole; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] Roma; fece la strada che gli era stata insegnata, e si trovò a p. orientale obbligati fissati con due paletti, in successione, nelle gare sciistiche di slalom. 4 tra le Cevenne e i Pirenei; P. Burgunda, tra i Vosgi e il Giura; le P. di ferro, tra ... Leggi Tutto

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] che appartiene a tempi passati e non è stato ravvivato nello spirito né adattato alle nuove idee o servono a definire la successione e la sincronizzazione dei terreni es., tra gli animali, le specie del genere Limulus (v. limolo), e tra le piante ... Leggi Tutto

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] pensiero, successione ininterrotta di una tradizione di pensiero da un periodo storico a una graduazione infinita di stati intermedî. c. In fisica, sulla retta, esiste sempre un terzo punto di essa compreso tra i primi due; per la seconda, se la retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] ., detto di ogni processo che percorra tutti gli stati intermedî tra lo stato iniziale e quello finale, e di ogni variazione di ◆ Avv. continuaménte, in modo continuo, con successione o ripetizione non interrotta: il pendolo oscilla continuamente; ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] a livello di una stazione vincolandole tra loro in modo da garantire sicurezza dell’aeromobile effettuato in rapida successione una volta in un verso farti parlare; non mi presto a simili m.; è stata una falsa m., una mossa, una tattica sbagliata; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] , uno stato più o meno permanente di disorganicità, di mancanza di uniformità e corrispondenza tra valori e stato (chiusura della c.). C. dinastica, quella che si verifica quando, alla morte di un sovrano che non ha eredi di diritto, la successione ... Leggi Tutto

bipartitismo

Vocabolario on line

bipartitismo s. m. [der. di bipartitico]. – Sistema politico proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come in Gran Bretagna [...] e negli Stati Uniti d’America; esso risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti (che moderatismo), e, secondo l’opinione corrente, è quello, tra i varî sistemi, che consente il miglior funzionamento delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Successione tra Stati
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Stato su una parte del territorio dello...
Stato. Diritto internazionale
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali