pleuridio
pleurìdio s. m. [der. del gr. πλευρόν «lato, fianco», col suffisso dim. -ίδιον]. – In botanica, termine con cui sono indicati i filamenti, a crescita limitata e disposti in verticilli, che [...] in certe alghe, con tallo più o meno complesso, si originano in corrispondenza dei nodi (come, per es., nelle caracee) ...
Leggi Tutto
arizotonico
ariżotònico agg. [comp. di a- priv., rizo- e tonico] (pl. m. -ci). – In linguistica (in contrapp. a rizotonico), di parola che ha l’accento non su un fonema radicale ma sulla desinenza della [...] flessione o su un suffisso (per es., vedévo, pallidùccio, rispetto a védo, pàllido); si dice anche rizoàtono. ...
Leggi Tutto
economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] tax, due diligence, fiscal drag, cuneo fiscale, plusvalenze, quoziente di reddito familiare e quoziente familiare. (David Allegranti, Corriere Fiorentino, 30 marzo 2008, p. 6, Cronaca).
Derivato dall’agg. economico con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
leggiadria
leggiadrìa s. f. [dal provenz. ant. leujairia «leggerezza», der. del lat. *leviarius (v. leggero), con il suffisso -ia]. – Qualità, aspetto di ciò che è leggiadro; grazia, bellezza, eleganza [...] derivanti soprattutto dall’armonica proporzione delle parti: l. dei movimenti, degli atti, del portamento; l. di forme; l. di stile, d’immagini, di movenze, nell’arte ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] editorialistica di commento, sul nuovo spirito di collaborazione fra [Steve] Jobs e le case discografiche, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 16 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 15).
Derivato dal s. m. editoriale con l’aggiunta del suffisso -istica. ...
Leggi Tutto
ingombro1
ingómbro1 agg. [part. pass. di ingombrare, senza suffisso]. – Ingombrato, pieno di roba voluminosa o ammassata senza ordine, alla rinfusa: una stanza i. di vecchie suppellettili, un ufficio [...] i. di casse, una scrivania i. di pratiche da evadere; il cielo era i. di nuvole; avere, sentirsi lo stomaco i., pieno, appesantito; fig.: un libro i. di note erudite, una testa i. di pregiudizî ...
Leggi Tutto
emailare
(e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 2000, p. 61, Sport.
V. anche e-mailizzare, meilare. ...
Leggi Tutto
e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] , irretito (nel senso di messo su Internet). (Daniele Abbati, Giornale, 19 agosto 2002, p. 20, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -izzare.
V. anche emailare, meilare. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] l’idea di diventare madri. (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura).
Derivato dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] è diventata emergenzialismo. (Alessandro Barbano, Messaggero, 21 febbraio 2006, p. 10, Interni).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p. 12, Commenti (Chicco Testa). ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...