• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [9]
Industria [9]
Religioni [9]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geologia [4]

spiralato

Vocabolario on line

spiralato agg. e s. m. [der. di spirale2]. – 1. agg. Disposto a spirale: tubi di gomma spiralati in acciaio; conchiglie s., in zoologia; fillotassi o tassia s., in botanica, in cui le foglie o gli organi [...] s., le tracheidi che sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. 2. s. m. Nell’industria tessile, tipo di filato che viene ottenuto avvolgendo a elica su un’anima centrale un filo di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiritüale

Vocabolario on line

spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] s. di una nazione; amore s., non fisico e sensuale ma fondato sull’affetto e su affinità di sentimenti; per testamento s., in senso proprio e la morte s., la vita o la morte dell’anima, in quanto destinata alla salvezza o alla condanna eterna; ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ; chi volete?, con chi desiderate parlare? (a persona che si presenti sull’uscio, in un ufficio, ecc.); se mi vuoi, io sono di là bene, v. un gran bene, v. un bene dell’anima; nei saluti, nel congedarsi, nella chiusa delle lettere, voglimi bene ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] collettivo e tono pegg. e spreg., in frasi contenenti giudizî morali sull’umanità in genere: frate, Lo m. è cieco, e tu ; m. gramo; mal m.; m. sanza fine amaro); il m. delle anime penanti o purganti, il purgatorio; il m. dei beati, il paradiso. 5. ... Leggi Tutto

unanimismo

Vocabolario on line

unanimismo s. m. [der. di unanime]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere unanimi, di tendere a decisioni e soluzioni unanimi: l’u., quando è imposto o solo formale, comporta gravi rischi; l’u. [...] fondata nel 1903 dal letterato francese J. Romains, basata sull’idea che l’individuo, il singolo, trova la sua piena la sua «deificazione», solo partecipando e subordinandosi all’anima collettiva che lega insieme in un sentimento unico, «unanime ... Leggi Tutto

etèrno

Vocabolario on line

eterno etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] ’e. gaudio, il fuoco e.; la morte e., la dannazione dell’anima; l’e. riposo, dei giusti in paradiso (v. anche requiem). b e.; amicizia e. fra due popoli; la Città e., Roma; E sull’eterne pagine Cadde la stanca man (Manzoni). Che durerà quanto la vita ... Leggi Tutto

pacsarsi

Neologismi (2008)

pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] loro Patto civile di solidarietà (Pacs), come se la legge sull’ufficializzazione delle coppie di fatto (etero e gay) fosse già della Rosa nel Pugno, quelli di Rifondazione, i diessini dall’anima cento per cento laica, i Comunisti italiani, i Verdi. ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] una cultura vasta ma poco p.; ha fatto p. studî sull’argomento. c. Che, nell’ambito dell’attività mentale, è caratterizzato : dal p. del petto, delle viscere; nel p. del cuore, dell’anima; nel suo p., nell’intimo di sé stesso, dentro di sé; la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

succhièllo

Vocabolario on line

succhiello succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto [...] incertezza doveva entrarle talora nell’anima col s. invisibile ma profondo del rimorso (I. Nievo). 2. Per estens., nello sport, tuffo costituito da un salto in posizione carpiata e da una susseguente rotazione del corpo sull’asse longitudinale. ◆ Dim ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] sono formate tante piccole p. intorno agli occhi; aveva una p. amara sulle labbra. In anatomia, sinon. meno com. di plica: piega (o confessata, o non esplicitamente dichiarata: le p. dell’anima, della coscienza; frugare nelle p. dell’inconscio; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Sull'anima
Sull'anima Sull’anima (Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Àresa di Lucania
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali