• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [24]
Botanica [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]

ilòmio

Vocabolario on line

ilomio ilòmio s. m. [lat. scient. Hylomys, comp. di hylo- «ilo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di insettivori, della lunghezza di circa 12 cm, con testa grande, muso molto allungato, coda corta; [...] la specie più nota è l’i. suillo (Hylomys suillus), che vive in Birmania, Siam, Borneo, Giava, Sumatra e Cina meridionale. ... Leggi Tutto

pitechiro

Vocabolario on line

pitechiro (o pitechèiro) s. m. [lat. scient. Pithechirus, ora sostituito da Pithecheir, comp. del gr. πίϑη(κος) «scimmia» (v. piteco-) e χείρ «mano»]. – Genere di mammiferi roditori muridi, a cui appartiene [...] una sola specie (Pithecheir melanura) che vive nelle isole di Sumatra e di Giava, detta «mani di scimmia» per la caratteristica forma del piede con l’alluce nettamente opponibile alle altre dita. ... Leggi Tutto

trìchide

Vocabolario on line

trichide trìchide s. m. [lat. scient. Trichys, der. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo», con riferimento alle setole]. – In zoologia, genere di roditori istricidi con l’unica specie Trichys fasciculata, diffusa [...] nelle foreste della penisola malese e delle isole di Borneo e Sumatra, caratterizzata dalla presenza, sulla pelliccia del dorso, di setole lunghe e dure che tuttavia non formano aculei. ... Leggi Tutto

benżoino

Vocabolario on line

benzoino benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta [...] ottenuto da varie specie di Styrax sotto forma di gocce o di mandorle, denominato a seconda della provenienza (Siam, Sumatra, ecc.); è costituito da resina, acido benzoico, acido cinnamico, vaniglina; ha sapore dolciastro e odore gradevole, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

argo²

Vocabolario on line

argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; [...] 2. Uccello dell’ordine galliformi, affine al pavone, che frequenta le zone boscose della penisola malese, Siam, Borneo e Sumatra. Il maschio ha colore generale grigio bruno, penne remiganti e timoniere molto lunghe e ocellate; la femmina è molto più ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Sumatra
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e...
Terremoto
Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative sfide della moderna geofisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali