• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

assordare

Vocabolario on line

assordare v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assórdo, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare sordo o pressoché sordo, rintronare gli orecchi: mi avete assordato con le vostre grida; anche assol.: un rumore [...] assordavano l’aria; fig., tediare con chiacchiere o lamenti continui: ha assordato tutti con i suoi piagnistei. b. Attutire un suono, un rumore. In marina, fasciare i remi e le scalmiere con tela e paglietti, perché non facciano rumore quando si voga ... Leggi Tutto

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] rauco, ruggire, e sim.: non altrimenti fremendo che ’l lion libico (Boccaccio); Come orsa ... freme in suono di pietà e di rabbia (Ariosto). Di cavalli, nitrire: S’udìa fremer cavalli e squillar trombe (Caro). 2. Con uso trans., nel linguaggio poet ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] p. e cavernosa; basso p., voce maschile con registro esteso nelle note più basse (dal fa1, o mi1, al re3); con sign. analogo, suono p., d’uno strumento. c. Di colore, carico, molto intenso: azzurro p.; p. rosso; un velluto d’un bel violetto p. (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

unìsono

Vocabolario on line

unisono unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] s. m., nella locuz. all’u., per indicare l’effetto di due o più suoni di uguale altezza, anche se di diverso timbro, uditi simultaneamente: cantare, suonare all’u., quando tutte le voci o gli strumenti eseguono simultaneamente la stessa melodia a ... Leggi Tutto

prolungare

Vocabolario on line

prolungare v. tr. [dal lat. tardo prolongare, der. di longus «lungo», col pref. pro-1] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). – 1. a. Rendere più lungo, far continuare nello spazio: p. una strada; p. un [...] , che gli ha prolungato la vita; anche, p. una nota, il suono d’una nota, e sim. Talora col senso di prorogare: hanno prolungato di cosa che estende la sua durata nel tempo: suono prolungato; fece una pausa prolungata; sosta prolungata; prolungati ... Leggi Tutto

ciaramèlla

Vocabolario on line

ciaramella ciaramèlla (o ceramèlla) s. f. [variante di cennamella]. – Sorta di cornamusa a due canne, una delle quali è congiunta all’otre per l’aria, mentre l’altra serve a modulare il suono: Ed ecco [...] alzare le ciaramelle Il loro dolce suono di chiesa (Pascoli). ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] delle lingue neolatine (soprattutto nei manoscritti volgari italiani del 13° sec.) il k fu talvolta sostituito alla c, per esprimerne il suono velare davanti a e o i (per es. ke = che); ma successivamente non è stato più usato se non in parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sòn

Vocabolario on line

son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di [...] 1000 Hz che abbia un livello di pressione sonora di 40 dB sulla soglia di udibilità ... Leggi Tutto

semiconsonante

Vocabolario on line

semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] e consonantici (comprese le due vocali più affini i e u), valgono a far distinguere parole diverse, aventi in tutto il resto un identico suono: piano 〈pi-àno〉 (der. di Pio) non è piano 〈pi̯àno〉, e lacuale 〈laku-àle〉 non è la quale 〈la ku̯àle〉. Il ... Leggi Tutto

sònito

Vocabolario on line

sonito sònito s. m. [dal lat. sonĭtus -us «suono, strepito», der. di sŏnare «suonare»], letter. – Suono, rumore risonante: Di mille voci al sonito Mista la sua non ha (Manzoni); sonito Di mondo lontano [...] par l’eco Tra le arcate che abbraccian le tombe (Carducci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali