• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

nitidézza

Vocabolario on line

nitidezza nitidézza s. f. [der. di nitido]. – L’esser nitido: n. del vetro; n. tipografica; n. di linea, di disegno, di contorni; n. di un’immagine fotografica, delle immagini sullo schermo; n. della [...] voce, di un suono (o della percezione di un suono), ecc.; fig.: n. logica; n. di idee, di stile. ... Leggi Tutto

udibilità

Vocabolario on line

udibilita udibilità s. f. [der. di udibile]. – L’essere udibile, cioè percepibile dall’orecchio umano: u. di un suono, di una vibrazione sonora. In acustica e in fisiologia umana, soglia o limite di [...] , quest’ultima anche soglia del dolore), il valore minimo e rispettivam. massimo che deve avere l’intensità energetica di un suono perché possa essere udito dall’orecchio; campo di u. o uditivo, il campo delle frequenze acustiche compreso tra quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cavata

Vocabolario on line

cavata s. f. [der. di cavare]. – 1. L’azione del cavare, quasi esclusivam. nell’espressione c. di sangue, salasso, e fig. spesa ingente, tassa gravosa. 2. In musica, propr. l’atto di «cavare» il suono [...] da uno strumento a corde: la sua mano destra eseguiva la c. con un gesto largo e impeccabile (D’Annunzio); nell’uso com., la qualità (limpidezza, sonorità) del suono che si trae dalle corde: avere una buona, una bella cavata. ◆ Dim. cavatina (v.). ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] stormo, a doppio (quando due o più campane alternano ritmicamente i rintocchi); con partic. riferimento agli usi delle campane per il culto: le c. suonano a messa, a predica, a vespro, a gloria, a festa, a morto, ad angelo (per bambino morto, ma con ... Leggi Tutto

concènto

Vocabolario on line

concento concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] solo: il c. dell’organo; Tal dell’arpa diffuso era il concento Per la nostra convalle (Foscolo). Per estens., suono armonioso, piacevole a udirsi: rendea ad ascoltar dolce concento, Rotto tra picciol sassi, il correr lento [dell’acqua] (Ariosto ... Leggi Tutto

amplificatóre

Vocabolario on line

amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] trasmittente. Nell’uso com., s’intende in partic. l’elemento o dispositivo che ha questa funzione in apparecchi di riproduzione del suono, soprattutto negli impianti stereofonici e ad alta fedeltà. Anche come agg.: impianto, dispositivo a. del ... Leggi Tutto

tremolare

Vocabolario on line

tremolare v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] indicare che un passaggio deve essere eseguito con «tremolo». Sempre in musica, il verbo è talora usato transitivamente: t. la voce, il suono, una nota, un passaggio, fare il tremolo. ◆ Part. pres. tremolante, per lo più usato come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

trèmolo

Vocabolario on line

tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione d’un suono, con o senza una precisa divisione ritmica; può provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante. b. Altro nome (anticam. anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mascheraménto

Vocabolario on line

mascheramento mascheraménto s. m. [der. di mascherare]. – 1. Il mascherare, il mascherarsi. Non com. nel senso proprio, ha varî usi estens.: a. Il complesso di coperture particolari, tinteggiature o [...] di mimetizzazione). b. Nella tecnica fotografica, lo stesso che mascheratura. c. In acustica, m. di un suono, operazione consistente nel coprire un suono con un altro di intensità maggiore; effetto di m., lo stesso che assordamento. 2. fig., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

spelling

Vocabolario on line

spelling 〈spèliṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) spell «compitare»], usato in ital. al masch. – Pronuncia lenta e staccata delle singole lettere che formano una parola (soprattutto se straniera), eseguita articolando [...] suono per suono (o, più spesso, distinguendo ciascuna lettera con il suo nome nell’alfabeto, al fine di indicarne la corretta grafia, così che, per es., lo spelling di New York è «ènne, e, vu doppio», ecc.): fare lo s. di una parola, di una frase; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali