• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

strumento

Thesaurus (2018)

strumento 1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] precisamente, strumento musicale) ciascun oggetto utilizzato per produrre suoni musicali (un violinista che conosce tutti i segreti del classificati a seconda della parte che, vibrando, produce il suono, oppure a seconda del modo in cui la vibrazione ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] luglio 2013) • [tit.] Cos'è Avangard, il nuovo missile ipersonico della Russia [sommario] Viaggia a 20 volte la velocità del suono, e neppure gli americani potrebbero difendersi. Qual è la strategia che sta seguendo Putin? (Wired.it, 28 dicembre 2018 ... Leggi Tutto

-fonèṡi

Vocabolario on line

-fonesi -fonèṡi [dal gr. ϕώνησις (v. la voce seg.)]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente (come metafonesi, ecc.) col sign. di «suono, voce»; in medicina indica in partic. il suono [...] che dà il polmone all’auscultazione (per es., ipofonesi e iperfonesi) ... Leggi Tutto

fonèṡi

Vocabolario on line

fonesi fonèṡi s. f. [dal gr. ϕώνησις, der. di ϕωνέω «produrre un suono»]. – 1. Il suono percepibile auscultando il polmone: riduzione della fonesi. 2. Modo di pronunciare i singoli suoni delle parole: [...] riabilitazione, rieducazione alla fonesi ... Leggi Tutto

-fonìa

Vocabolario on line

-fonia -fonìa [dal gr. -ϕωνία, der. di ϕωνή «voce, suono»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come eufonia, cacofonia, autofonia, telefonia, ecc.), col [...] sign. generico di «voce, suono». ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] ); in altri contesti, si preferisce in genere, nella pronuncia più accurata, conservare alla m della scrittura il suo ordinario suono bilabiale, senza assimilarla alla consonante che segue. La n invece, che va sempre soggetta a tale assimilazione, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

fòno-

Vocabolario on line

fono- fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] «voce, suono»; come secondo elemento è atono. Sul modello del gr. βαρβαρόϕωνος «che parla una lingua straniera», compare anche in agg. quali italòfono, francòfono, anglòfono, arabòfono, berberòfono e altri (dei quali soltanto alcuni sono stati ... Leggi Tutto

fòno

Vocabolario on line

fono fòno s. m. [dal gr. ϕωνή «suono»]. – In linguistica, ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo; contrapp. a fonema. ... Leggi Tutto

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] , posto sopra due note della stessa altezza per indicare che la seconda non deve essere ripetuta ma prolunga senza interruzione il suono della prima. 4. fig. Nel folclore, forma di incantesimo che si propone di provocare la paralisi di un arto o di ... Leggi Tutto

fonogoniòmetro

Vocabolario on line

fonogoniometro fonogoniòmetro s. m. [comp. di fono- e goniometro]. – Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di un suono, usato, fino all’avvento del radar, per lo più [...] es., per il rilevamento di aerei in volo; era costituito da un sistema di imbuti orientabile in tutte le direzioni così che il suo asse coincideva con la direzione di propagazione cercata quando il suono veniva percepito nella sua massima intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali