• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

nasalità

Vocabolario on line

nasalita nasalità s. f. [der. di nasale]. – In fonetica, qualità di nasale, risonanza nasale con cui viene articolato un fonema (vocale o consonante): la n. è carattere distintivo della consonante «n» [...] nella fonetica dell’italiano. Più genericam., timbro nasale di un suono o della voce, come fatto normale o patologico. ... Leggi Tutto

Lautverschiebung

Vocabolario on line

Lautverschiebung ‹làutferšiibuṅ› s. f., ted. [comp. di Laut «suono» e Verschiebung «spostamento»]. – In linguistica, alterazione di pronuncia che tocca sistematicamente intere classi di articolazioni [...] (per es. tutte le consonanti sorde, tutte le consonanti sonore, ecc., salvo eventualmente quelle che si trovino in particolari posizioni). Il termine, variamente tradotto in italiano (mutazione, o rotazione, ... Leggi Tutto

nasaliżżare

Vocabolario on line

nasalizzare nasaliżżare v. tr. [der. di nasale]. – Pronunciare con suono nasale, o dare a un fonema orale risonanza nasale (v. nasalizzazione); nell’intr. pron., nasalizzarsi, di un fonema orale, passare [...] a fonema nasale. ◆ Part. pass. nasaliżżato, anche come agg., riferito a fonema articolato con risonanza nasale, soprattutto a vocale che subisca l’assimilazione di una nasale vicina ... Leggi Tutto

salmo

Vocabolario on line

salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica [...] , di argomento vario, ma per lo più di lode, ringraziamento, invocazione a Dio, che anticamente veniva cantata e accompagnata dal suono di uno strumento a corde; in partic., ciascuno dei componimenti (150) attribuiti tutti o in parte a David, ma che ... Leggi Tutto

nasardo

Vocabolario on line

nasardo agg. e s. m. [dal fr. nasard, der. del lat. nasus «naso»], non com. – Nella terminologia musicale del passato, detto di strumento musicale che ha suono come di voce nasale: per es., l’oboe. Come [...] s. m., nome di un registro dell’organo di timbro nasale ... Leggi Tutto

baby-discoteca

Neologismi (2008)

baby-discoteca (baby discoteca), loc. s.le f. Discoteca per bambini. ◆ Sabato 8 alle 18 al parco Falcone saranno i bambini a ballare con la «baby discoteca sotto le stelle». (Sicilia, 24 agosto 2001, [...] p. 23, Catania Cronache) • Si inizia presto, alle 19, nel piazzale antistante il museo, col suono ipnotico delle cornamuse della «City of Rome pipe band» (replica 20.30). Poi baby-discoteca all’aperto con dj-animatore. (C. De L., Corriere della sera, ... Leggi Tutto

timbrato

Vocabolario on line

timbrato agg. [der. di timbro, sull’esempio del fr. timbré]. – Di un suono, e spec. della voce umana, che ha un buon timbro, che ha un timbro sonoro e caratteristico: è piacevole sentirlo parlare, perché [...] ha una voce calda e ben t.; rispose con tono di voce fortemente timbrato ... Leggi Tutto

tìmbrico

Vocabolario on line

timbrico tìmbrico agg. [der. di timbro] (pl. m. -ci). – Del timbro, come qualità di un suono: i valori t. o la qualità t. dei singoli strumenti; in usi estens. e fig.: il valore t. di una lirica, la [...] qualità t. di uno scrittore, il colore t. della pittura astratta, nel linguaggio della critica letteraria e artistica. ◆ Avv. timbricaménte, per quanto concerne il timbro, i valori timbrici ... Leggi Tutto

ring²

Vocabolario on line

ring2 ring2 〈riṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) ring «squillare»], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il suono prodotto dal campanello di un’abitazione. ... Leggi Tutto

discotèca

Vocabolario on line

discoteca discotèca s. f. [comp. di disco e -teca; il sign. 2, sull’esempio del fr. discothèque]. – 1. a. Raccolta di dischi fonografici: avere una ricca d., una d. molto fornita; anche il luogo dove [...] e altri mezzi meccanici di registrazione sonora, soprattutto d’interesse etnografico, letterario, artistico, scientifico: D. di stato. 2. Luogo di ritrovo, frequentato per lo più da giovani, dove si può ballare al suono di musica registrata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali