• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

ovattato

Sinonimi e Contrari (2003)

ovattato agg. [der. di ovattare]. - 1. [di oggetto di stoffa e sim., che ha un'imbottitura di ovatta] ≈ ⇑ imbottito. 2. [di suono e sim., che ha acutezza e intensità ridotte] ≈ attutito, smorzato. ‖ debole, [...] tenue. ↔ acuto, alto, forte, intenso ... Leggi Tutto

distinto

Sinonimi e Contrari (2003)

distinto agg. [part. pass. di distinguere]. - 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: sono due cose ben d.; questo discorso è ben d. dall'altro] ≈ e ↔ [→ DIVERSO agg. (1. a)]. b. [che non è unito [...] dell'apparecchio)] ≈ diviso, separato. ↔ congiunto, unito. 2. [che si percepisce o che si riconosce chiaramente: un suono d.; avere idee chiare e d.] ≈ chiaro, inconfondibile, marcato, netto, nitido, preciso, riconoscibile. ↔ confuso, indistinto ... Leggi Tutto

risonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

risonanza /riso'nantsa/ s. f. [dal lat. resonantia "eco, rimbombo"]. - 1. [amplificazione di suoni: in questa sala c'è una strana r.] ≈ eco, rimbombo. ● Espressioni: cassa di risonanza → □. 2. (fig., lett.) [...] , sensazione, stupore. ↔ indifferenza. □ cassa di risonanza [in strumenti musicali quali violini, chitarre, ecc., cavità aperta in cui l'aria vibra in risonanza con un determinato suono puro e con i suoi armonici, rinforzandoli] ≈ cassa armonica. ... Leggi Tutto

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] , il muro risuonò come se ci fosse un vano] ≈ rimbombare, rintronare. b. [di luoghi chiusi o aperti, rimandare i suoni ampliandoli, con la prep. di o assol.: il teatro risuonava di applausi; una stanza che risuona troppo] ≈ echeggiare, riecheggiare ... Leggi Tutto

palatale

Sinonimi e Contrari (2003)

palatale [der. di palato, sull'es. del fr. palatal]. - ■ agg. 1. (anat.) [del palato] ≈ palatino. 2. (ling.) [di articolazione effettuata per mezzo di un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e [...] un punto del palato] ≈ anteriore, (disus.) dolce. ↔ (disus.) duro, posteriore, velare. ■ s. f. (ling.) [suono vocalico o consonantico articolato a livello del palato] ↔ velare. ... Leggi Tutto

riverberare

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberare [dal lat. reverberare "ripercuotere", der. di verberare "percuotere", col pref. re-] (io rivèrbero, ecc.). - ■ v. tr. [di superficie, materiale e sim., produrre un determinato riflesso luminoso: [...] un determinato riflesso: la luce del sole si riverberava negli occhi] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. b. (estens.) [del suono, produrre un determinato effetto di risonanza] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig.) [venire di riflesso, seguito dalla prep ... Leggi Tutto

riverberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberazione /riverbera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis "l'atto di ripercuotere"]. - 1. [il riverberare o il riverberarsi, con riferimento a effetti luminosi o sonori] ≈ [→ RIVERBERO [...] (1. a)]. 2. (estens.) [effetto del riverberare, cioè la luce o il suono riverberati] ≈ [→ RIVERBERO (1. b)]. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] ; elettricista, tecnico delle luci; film-maker; fonico, microfonista, recordista, rumorista, sonorista, tecnico del suono; ispettore di produzione, produttore (esecutivo), segretaria (di edizione o script, di produzione); macchinista; montatore ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] alla ribalta; protestare; provare; rappresentare; recitare; replicare; salire sulla scena; sceneggiare; scritturare; sostenere una parte; steccare; suonare; suggerire; tenere il cartellone. 2. Armare, disarmare; dare i cinque minuti; dare il chi è di ... Leggi Tutto

durata

Sinonimi e Contrari (2003)

durata s. f. [part. pass. femm. di durare]. - 1. a. [intervallo di tempo in cui si svolge un determinato fatto o fenomeno: per tutta la d. del viaggio] ≈ corso, decorso, estensione, lunghezza. b. [periodo [...] di tempo durante il quale una cosa mantiene le proprie caratteristiche: la d. di una batteria] ≈ durevolezza, resistenza. 2. (ling.) [tempo necessario per articolare un suono] ≈ quantità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali