• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

pusillo

Sinonimi e Contrari (2003)

pusillo /pu'zil:o/ agg. [dal lat. pusillus "piccino, meschino", dim. di pūsus "ragazzo" (affine a puer)], ant., lett. - 1. [di dimensioni ridotte] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande, (ant.) magno. 2. (fig.) [...] [di persona, atteggiamento e sim., mite e di pretese contenute: a colui ch'a tanto ben sortillo Piacque di trarlo suso a la mercede Ch'el meritò nel suo farsi p. (Dante)] ≈ modesto, povero, umile. ... Leggi Tutto

quassù

Sinonimi e Contrari (2003)

quassù (ant. quassuso /kwa's:uzo/) avv. [grafia unita di qua su (ant. suso)]. - [in un luogo più in alto rispetto a quello in cui si trova la persona cui ci si rivolge, anche preceduto dalle prep. di, [...] da: q. in cima; di (o da) q. non riesco a vederti] ≈ (non com.) quissù. ↔ quaggiù, (non com.) quiggiù ... Leggi Tutto

dabbasso

Sinonimi e Contrari (2003)

dabbasso (o da basso) avv. [grafia unita di da basso], non com. - [in basso: vieni d.; che cosa fate giù d.?] ≈ giù, (lett., ant.) giuso. ↔ su, (lett., ant.) suso. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Suso, Heinrich
Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze estatiche. Nella sua opera Büchlein...
Cécchi d'Amico, Suso
Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali