• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

beverage

Neologismi (2020)

beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] beverage analcolico: alla San Benedetto di Scorzè, Venezia, si è concluso il progetto “specialista nello sviluppo e innovazione sostenibile”, iniziativa di formazione e avvio al lavoro realizzata grazie al programma Garanzia Giovani con il sostegno ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] isole di calore e studio del comfort termico ambientale esterno, Corso di laurea magistrale in Architettura per il Progetto sostenibile a.a. 2021/2022, sessione di Laurea magistrale dicembre 2021, Politecnico di Torino) • Per misurare le isole di ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la capacità di metabolizzare composti come gli idrocarburi rendendoli che il biorisanamento può rappresentare una soluzione sostenibile ed efficace per mitigare l’impatto ambientale ... Leggi Tutto

5.0

Neologismi (2024)

5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] delle attività produttive caratterizzate da tecnologie avanzate, innovative e sostenibili. ♦ [tit.] Pnrr, Spada [Fabrizio s., Fabrizio un preciso evento, piuttosto, si è sviluppata gradualmente attraverso l’interazione tra innovazioni tecnologiche ... Leggi Tutto

multistakeholder

Neologismi (2008)

multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] consumatori, i fornitori, le comunità nazionali e locali e anche le future generazioni (mediante strategie di sviluppo sostenibile attente all’ambiente, alla salute, alla sicurezza). (Alberto Martinelli, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, Corriere ... Leggi Tutto

anti-biotech

Neologismi (2008)

anti-biotech agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] la sfida lanciata da Zimbabwe e Zambia all’America ha galvanizzato la platea del Summit per lo sviluppo sostenibile, solleticando sentimenti panafricani e anticolonialisti nella borghesia locale e dando vigore alla campagna delle organizzazioni anti ... Leggi Tutto

obiettore di crescita

Neologismi (2008)

obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] si riciclerà di più. Si tratta, in breve, di ritrovare il senso della misura e di un’impronta ecologica sostenibile; di inventarsi la felicità nella convivialità piuttosto che nell’accumulazione frenetica. (Serge Latouche, trad. di Elisabetta Soglio ... Leggi Tutto

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] partecipare, ma anche a contribuire in modo attivo allo sviluppo e a farlo in modo sostenibile. […] Ne risulta un nuovo scenario strategico, fortemente focalizzato su quattro elementi portanti: sostenibilità globale; impegno etico oltre gli obblighi ... Leggi Tutto

ecosostenìbile

Vocabolario on line

ecosostenibile ecosostenìbile agg. [comp. di eco- e sostenibile]. – Di manufatto (costruzione, edificio, installazione, ecc.), o di forma di sviluppo, compatibile con le esigenze dell’ecologia. ... Leggi Tutto

OPV2

Neologismi (2015)

OPV2 OPV2 Sigla dell'ingl. Organic PhotoVoltaic ('fotovoltaico organico'), che identifica una tecnologia basata sull'impiego di particolari strutture organiche implementabili nella produzione dell'energia [...] caratterizzate da un minore consumo di energia e dallo sviluppo di temperature meno alte rispetto alle tradizionali celle a nell’impegno dell’Eni a fornire energia in un modo sostenibile e concerne in particolare una nuova tecnologia per il solare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sviluppo sostenibile
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si...
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali