• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Alimentazione [9]
Industria [9]
Geologia [9]
Religioni [4]
Storia [3]
Zoologia [3]
Lingua [3]
Geografia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]

euroritenuta

Neologismi (2008)

euroritenuta s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] ’entrata in vigore della direttiva sul nuovo sistema di tassazione dei risparmi dei cittadini Ue non residenti, in quanto la Svizzera ha confermato di non essere pronta a mettere in campo misure analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p ... Leggi Tutto

grigióne¹

Vocabolario on line

grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa [...] la parte orientale; come sost., abitante o originario dei Grigioni; dialetti g., dialetti neolatini che nel loro insieme costituiscono il gruppo romancio o ladino dei Grigioni ... Leggi Tutto

taraspite

Vocabolario on line

taraspite s. f. [dal nome della località di rinvenimento, Tarasp, nel cantone dei Grigioni in Svizzera]. – In petrografia, roccia dolomitica compatta, con chiazze di colore variabile, usata come pietra [...] ornamentale ... Leggi Tutto

carobanca

Neologismi (2008)

carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] , Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica del caro-banca con 252 euro seguita da Germania (223 euro), Svizzera (159), Norvegia (131) e Usa (126), Paesi -- fa notare l’Adusbef -- con un potere di acquisto ben superiore al nostro e ... Leggi Tutto

griṡònidi

Vocabolario on line

grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina [...] che si estende dal Canavese fino in Svizzera nel Cantone dei Grigioni e successivamente in Austria. ... Leggi Tutto

renano²

Vocabolario on line

renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde [...] delle varietà regionali della razza adriatica, caratterizzata, nei confronti di questa, da una minore pigmentazione della cute e del sistema pilifero e diffusa in varî distretti della Svizzera centrale e nelle valli superiori del Reno e del Danubio. ... Leggi Tutto

alemanno

Vocabolario on line

alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] che mai non avvicina Il popolo lombardo all’a. (Giusti). 2. s. m. Dialetto tedesco, parlato nell’Alsazia, nella Svizzera tedesca, nel Baden meridionale, in quasi tutto il Württemberg e ai margini occidentali della Baviera, con due varietà: lo svevo ... Leggi Tutto

sleddog

Vocabolario on line

sleddog 〈slèddoġ〉 s. angloamer. [forma abbreviata di sled-dog race; comp. di sled «slitta», race «corsa» e dog «cane»], usato in ital. al masch. – Attività sportiva, originaria dei paesi nordici, comprendente [...] tappe della lunghezza di varie decine di chilometri ciascuna. Diffusa a partire dagli anni ’60 del Novecento soprattutto in Svizzera, Francia e Germania, è stata in seguito praticata con successo anche in Italia, sia nelle Alpi sia negli Appennini ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] residenti. La concorrenza fiscale, secondo [Dwight] Lee, costituisce il vero segreto del successo e dell’efficienza della Svizzera. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • i governi più efficienti ... Leggi Tutto

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] (ted. Neukirchlicher «membri della Chiesa nuova»), setta fondata da J. J. Wirz (1778-1858) a Basilea, diffusa in Svizzera e nella Germania merid., le cui credenze, accanto a elementi di varia origine, mescolano tratti sabelliani (identità del Figlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Svizzera
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali