• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Alimentazione [9]
Industria [9]
Geologia [9]
Religioni [4]
Storia [3]
Zoologia [3]
Lingua [3]
Geografia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]

cattòlico

Vocabolario on line

cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] riconoscere il dogma dell’infallibilità pontificia proclamato al Concilio Vaticano del 1870: se ne hanno ancora comunità in Germania, Svizzera, Austria. Per estens., che è costituito da cattolici: lega c., associazione c., ecc. b. Che è conforme alla ... Leggi Tutto

borgomastro

Vocabolario on line

borgomastro s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire [...] dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città della Germania e dell’Austria, come in Olanda e in alcune parti della Svizzera, e corrisponde, giuridicamente, a quello italiano di sindaco. ... Leggi Tutto

corègono

Vocabolario on line

coregono corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con ... Leggi Tutto

borromèo

Vocabolario on line

borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della [...] Riforma in Svizzera). ... Leggi Tutto

aereo-carretta

Neologismi (2008)

aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore [...] . (Alberto Pinna, Corriere della sera, 25 gennaio 2002, p. 21) • [tit.] Nei cieli europei altri 23 aerei-carretta / La Svizzera li ha banditi: «Ma non riveliamo le compagnie». La Francia: nuove regole (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 3, Primo piano ... Leggi Tutto

oscarizzato

Neologismi (2008)

oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] d’Arcadia e paesaggi pubblicitari per formaggi orchestrali l’ansia di fuga dall’incubo nazista, con finale trasbordo nella neutra Svizzera, (Mario Serenellini, Repubblica, 9 gennaio 2007, Torino, p. VIII). Derivato dal s. m. inv. Oscar con l’aggiunta ... Leggi Tutto

landamano

Vocabolario on line

landamano s. m. – Adattamento ital. dello svizzero-ted. Landammann (ted. Landamtmann) «funzionario regionale», termine tradizionalmente in uso nella Svizzera tedesca per indicare funzionarî direttivi [...] di vario ordine (il capo del potere esecutivo nella maggior parte dei cantoni, in alcuni il capo del Grande consiglio, e i capi delle amministrazioni distrettuali, cittadine, comunali) ... Leggi Tutto

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] alla libertà per il «compagno Marco». Marco Camenish, ipotizzano gli investigatori, il «simbolo» dell’anarcoterrorista, detenuto in Svizzera, assassino e autore di diversi attentati ai tralicci dell’Enel. (Guido Ruotolo, Stampa, 23 gennaio 2003, p ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ; vado a far visita a un amico, ma ci starò poco; è stata fuori tutta la sera; stette quasi sei mesi in Svizzera. Ormai raro, riferito a cose, durare, mantenersi, reggere: usanze che stettero a lungo; questo tempo dovrebbe stare; ma in qualche caso ... Leggi Tutto

riparare²

Vocabolario on line

riparare2 riparare2 (ant. reparare) v. intr. [dal provenz. repairar, che è il lat. tardo repatriare (der. di patria), propr. «ritornare in patria»] (aus. essere). – 1. Rifugiarsi, spec. di chi cerca [...] asilo politico o scampo da persecuzioni: durante la guerra riparò in Svizzera; per sfuggire alle rappresaglie dovettero r. in montagna; o di chi intende sottrarsi alla punizione della legge: prima che cominciasse il processo era riparato all’estero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Svizzera
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali