• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [1]

scopacciòla

Vocabolario on line

scopacciola scopacciòla s. f. [der. di scopa come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli sterpazzola (Sylvia communis) e magnanina (Sylvia undata). ... Leggi Tutto

sterpàzzola

Vocabolario on line

sterpazzola sterpàzzola (o sterpazzòla; anche sterparòla) s. f. [der. di sterpo]. – Uccello dei muscicapidi (Sylvia communis), che in Italia è estivo e più comune durante i passi: ha corpo lungo circa [...] 15 cm, piume di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. La s. di Sardegna (lat. scient. Sylvia conspicillata), diffusa nell’Europa merid. e nell’Africa settentr., ha dimensioni minori e un sottile cerchio di piume chiare intorno agli occhi. ... Leggi Tutto

forabòsco

Vocabolario on line

forabosco forabòsco s. m. [comp. di forare e bosco, per l’abitudine di entrare nel folto delle macchie] (pl. -chi). – Nome region. di due uccelli, lo stiaccino (Saxicola rubetra) e la sterpazzola (Sylvia [...] communis). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sterpàzzola
sterpàzzola Uccello dell'ordine Passeriformi (Sylvia communis) dal corpo lungo ca. 15 cm, di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. In Italia è un uccello estivo; frequenta soprattutto i boschetti e le campagne alberate e si nutre...
SILVIE
SILVIE (lat. scient. Sylvidae) Augusto Toschi Uccelli appartenenti all'ordine dei passeracei, e che alcuni sistematici raggruppano nella sottofamiglia Sylvidae. Altri considerano Silvie solo le specie appartenenti al genere Sylvia. Queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali