• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [22]
Anatomia [15]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Chirurgia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Letteratura [2]
Biologia [1]

casto

Vocabolario on line

casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto [...] vengono smascherati da Daniele. b. Per traslato (oggi quasi esclusivam. in senso iron. o scherz.), il c. letto, il c. talamo coniugale o nuziale, il letto matrimoniale (in quanto l’amore tra coniugi è lecito). Con altro senso fig., letter., semplice ... Leggi Tutto

monotalamî

Vocabolario on line

monotalami monotalamî s. m. pl. [lat. scient. Monothalamia, comp. di mono- e gr. ϑάλαμος «talamo, camera»]. – In zoologia, i foraminiferi provvisti di guscio con una sola camera; sono detti anche uniloculari. ... Leggi Tutto

monotalàmico

Vocabolario on line

monotalamico monotalàmico (o monotàlamo) agg. [comp. di mono- e talamo] (pl. m. -ci, rispettivam. -i). – In zoologia e botanica, di organismo formato da una sola camera o cavità; sinon. di uniloculare. ... Leggi Tutto

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] ulteriormente in s. protopatica, che rappresenta la parte più grossolana della sensibilità, il cui organo principale è ritenuto il talamo, e implica la percezione semplice ed elementare del caldo, del freddo e del dolore; e in s. epicritica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

trattotomìa

Vocabolario on line

trattotomia trattotomìa s. f. [comp. di tratto2 (nel sign. 3 a) e -tomia]. – La sezione chirurgica di un fascio nervoso o tratto: t. spinotalamica, la sezione del fascio spinotalamico praticata al livello [...] del midollo allungato con lo scopo di bloccare al disotto del talamo gli stimoli dolorosi provenienti dalla periferia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

paraninfo

Vocabolario on line

paraninfo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo paranymphus (f. paranympha), che rende il gr. παράνυμϕος o παρανύμϕιος, m. e f., comp. di παρά «accanto» e νύμϕη «sposa»]. – 1. Presso gli antichi Greci, colui [...] di cui era generalmente un parente o un amico. Anche, al femm., la donna che assisteva la sposa e la conduceva al talamo nuziale (in lat. pronŭba). 2. Chi si dà da fare per combinare matrimonî; sensale di matrimonî. 3. Sinon. eufemistico di ruffiano ... Leggi Tutto

inviolato

Vocabolario on line

inviolato agg. [dal lat. inviolatus, comp. di in-2 e part. pass. di violare «violare»]. – Non violato, che non ha patito offesa o violazione, e quindi integro, puro, intatto, e sim.: serbare i. l’onore, [...] la propria fede; verginità i.; talamo i.; patti, promesse, segreti i.; norma i.; cime, vette i., mai raggiunte; de’ fulmini L’invïolato impero (V. Monti), il cielo, l’aria. Nel gioco del calcio, campo, terreno i., quello su cui nessuna squadra ospite ... Leggi Tutto

iperalgeṡìa

Vocabolario on line

iperalgesia iperalgeṡìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἄλγησις «dolore»]. – In medicina, aumento patologico della capacità di avvertire uno stimolo dolorifico, per un disturbo nella conduzione o nella [...] elaborazione del dolore a livello del talamo ottico; si verifica nelle nevriti e nelle sindromi talamiche o come sintomo di turbamento psichico, negli stati ansiosi. ... Leggi Tutto

epitalàmio

Vocabolario on line

epitalamio epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano [...] presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera delle nozze; in senso più lato, canto imeneo di tono popolare e scherzoso, spesso innestato su un motivo mitico, coltivato spec. in età ellenistica (da Callimaco, ... Leggi Tutto

epitàlamo

Vocabolario on line

epitalamo epitàlamo s. m. [comp. di epi- e talamo]. – In anatomia, la regione dorsale del diencefalo, che contiene le formazioni delle abenule e il corpo pineale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tàlamo
Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie, poi consigliere di...
TALAMO
TALAMO . Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie poi consigliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali