• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [20]
Chimica [13]
Industria [8]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [1]

albuminato

Vocabolario on line

albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc. ... Leggi Tutto

cèrro

Vocabolario on line

cerro cèrro s. m. [lat. cĕrrus]. – Albero delle fagacee (Quercus cerris) che cresce nell’Europa merid., nella regione danubiana e nella penisola anatolica, alto da 2 a 25 m, con foglie oblunghe, ghianda [...] il legname è usato come combustibile, le ghiande come alimento per i maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per la concia delle pelli. ◆ Dim. cerracchi(u)òlo, cerro piuttosto piccolo e stentato; accr. cerràcchio, cerro piuttosto ... Leggi Tutto

tari

Vocabolario on line

tari (o tèri) s. m. [dall’indostano]. – Nome indiano di un albero indomalese (Caesalpinia digyna), e dei suoi legumi (detti in commercio dividivi indiani), che sono adoperati quale materiale da concia [...] essendo molto ricchi di tannino. ... Leggi Tutto

ceṡalpìnia

Vocabolario on line

cesalpinia ceṡalpìnia s. f. [lat. scient. Caesalpinia, dal nome del botanico A. Cesalpino (1519-1603)]. – Genere di piante leguminose, con più di 100 specie delle regioni calde: sono alberi o arbusti, [...] . Alcune specie forniscono legni tintorî (per es. il legno di Pernambuco); altre (Caesalpinia coriaria e C. tinctoria) dànno legumi ricchi di tannino; altre ancora (C. sepiaria e C. gilliesii) si coltivano per ornamento nell’Europa meridionale. ... Leggi Tutto

skiver

Vocabolario on line

skiver 〈skàivë〉 s. ingl. [der. di (to) skive «tagliare (la pelle) a strisce sottili; raschiare il pelo», voce di origine scand.], usato in ital. al masch. – Nell’industria dei pellami, parte del fiore [...] della pelle di montone spaccata prima della concia e conciata al tannino; è usata per rifiniture di cappelli, legature di libri e pelletterie, mentre la parte della carne, conciata con grassi vegetali o animali, è generalmente usata per guanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

criṡobalanàcee

Vocabolario on line

crisobalanacee criṡobalanàcee s. f. pl. [lat. scient. Chrysobalanaceae, dal nome del genere Chrysobalanus: v. crisobalano]. – Famiglia di piante affini alle rosacee (delle quali è da alcuni considerata [...] una sottofamiglia col nome di crisobalanoidee) che comprende alberi delle regioni tropicali, ricchi di tannino, utilizzati per il legno e, in alcune specie, per i frutti commestibili. ... Leggi Tutto

criṡoidina

Vocabolario on line

crisoidina criṡoidina s. f. [der. di criso-, con i suff. -oide e -ina]. – Composto organico, colorante azoico, polvere rosso-bruna che tinge il cotone mordenzato con tannino e tartaro emetico o la seta [...] e la lana direttamente; è usato anche in fotografia come desensibilizzatore, in batteriologia, ecc ... Leggi Tutto

babla

Vocabolario on line

babla s. f. [dall’ingl. bablah, adattam. di voce araba che è dal persiano babūl «mimosa», da cui anche il sinon. babul]. – Nome commerciale di alcune acacie dell’Africa i cui frutti (baccelli) si usano [...] nella concia delle pelli, perché contengono forti quantità di tannino. ... Leggi Tutto

algarovilla

Vocabolario on line

algarovilla s. f. [dallo spagn. algarrobilla, voce di origine araba (cfr. algarròbo)]. – Nome commerciale dei baccelli di alcune leguminose dell’America Merid., detti anche fave di a., contenenti grande [...] quantità di tannino, e perciò usati per la concia delle pelli e per tingere in nero. ... Leggi Tutto

rhus

Vocabolario on line

rhus 〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] infruttescenze di frutti rossi, che persistono sulla pianta per tutto l’inverno; altre sono velenose o hanno importanza economica, specialmente per la produzione di tannino, di resine o perché forniscono materiale da concia (come il sommacco). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tannino
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche...
mallo
Il pericarpo carnoso, ricco di tannino e resine del frutto del noce e piante affini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali