• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [20]
Chimica [13]
Industria [8]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [1]

vallonèa

Vocabolario on line

vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo nella concia delle pelli, per la notevole quantità di tannino che contengono. 2. Fior di vallonea, nome di un mixomicete (Fuligo septica), così chiamato perché i suoi grandi plasmodî ... Leggi Tutto

digàllico

Vocabolario on line

digallico digàllico agg. [comp. di di-2 e (acido) gallico]. – Acido d.: composto organico risultante dalla condensazione di due molecole di acido gallico; sostanza cristallina incolore, di sapore amarognolo, [...] uno dei costituenti del tannino cinese. ... Leggi Tutto

ammònio

Vocabolario on line

ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] di miscele frigorifere; il solfato di a., usato come fertilizzante, come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino; il solfuro di a., adoperato in chimica analitica, nell’industria tessile, ecc. Altri sali trovano impiego in medicina ... Leggi Tutto

sòrbo¹

Vocabolario on line

sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] occid., rara nell’Italia settentr.; è anche coltivata per i frutti che, aspri e astringenti per l’elevato contenuto di tannino, diventano dolci solo dopo un tempo più o meno lungo dalla raccolta, previo ammezzimento. Il suo legno, di colore rosso ... Leggi Tutto

diraspatura

Vocabolario on line

diraspatura s. f. [der. di diraspare]. – Separazione degli acini dell’uva dai raspi (che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva) eseguita, generalmente prima [...] della pigiatura, con le diraspatrici ... Leggi Tutto

cóncia

Vocabolario on line

concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] propriamente detta (mediante l’impiego di sostanze diverse a seconda del tipo di cuoio o di pelle che si vuole ottenere: c. al tannino, per cuoio da suole, c. al cromo, per tomaie, c. all’allume, per pelli da pellicceria e da guanti, c. all’olio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

canaigre

Vocabolario on line

canaigre ‹kanèġr› s. f., fr. – Nome commerciale di un’erba perenne della famiglia chenopodiacee (Rumex hymenosepalus), coltivata nell’America Settentr. per le radici tuberose che, ricche di tannino, [...] si usano per la concia delle pelli, cui conferiscono un colore giallo ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] , per rimediare a talune deficienze e migliorarne i caratteri organolettici, modificando gradazione alcolica, acidità, colore, tenore di tannino e di zucchero. C. del fronte, eufemismo con cui, in comunicati e bollettini militari, si maschera talora ... Leggi Tutto

galitannico

Vocabolario on line

galitannico galitànnico agg. [comp. del lat. scient. Galium (v. galio) e tannico]. – In chimica organica, acido g., tannino contenuto nella corteccia di piante del genere galio. ... Leggi Tutto

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono le galle asiatiche, particolarmente ricche di tannino (tra esse le più pregiate sono le g. di Levante o di Aleppo o levantine) e le galle europee. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tannino
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche...
mallo
Il pericarpo carnoso, ricco di tannino e resine del frutto del noce e piante affini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali