• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

stanza del buco

Neologismi (2008)

stanza del buco loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] non vengono curate e restano, ma le pericolosissime malattie indotte sono rese almeno un po’ più distanti. (Andrea Tarquini, Repubblica, 13 giugno 2006, p. 11, Cronaca) • La «stanza del buco» è nella vecchia palazzina, occupata dagli squatter ... Leggi Tutto

trimillenario

Neologismi (2008)

trimillenario agg. Che ha tremila anni, che risale a tremila anni fa. ◆ La datazione delle opere ottenute mediante scavi archeologici quando questi sono condotti in forma non clandestina come purtroppo [...] solo in prestito per un’esposizione al Cairo, il mitico busto trimillenario della bellissima regina Nefertiti. (Andrea Tarquini, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 19, Politica estera). Composto dal confisso tri- aggiunto all’agg. millenario. Già ... Leggi Tutto

bimbo-soldato

Neologismi (2008)

bimbo-soldato (bimbo soldato), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Molti dei bimbi-soldato cadono sul campo, e nelle fosse comuni spariscono per sempre le tracce delle loro [...] , o chi in seguito ad accordi internazionali torna a casa perché smilitarizzato, difficilmente torna a una vita normale: (Andrea Tarquini, Repubblica, 19 ottobre 1999, p. 15, Politica estera) • [tit.] Un taglio di [Aldo] Forbice ai crimini contro i ... Leggi Tutto

fotoseduta

Neologismi (2008)

fotoseduta s. f. Seduta di posa per un servizio fotografico. ◆ Bruna, alta e bella, Birgit aveva 23 anni; sognava un futuro da fotomodella, aveva già l’appuntamento per il provino decisivo, ma pochi [...] sua monocamera proprio mentre avrebbe dovuto prepararsi alla fotoseduta con l’agenzia fotografica che avrebbe cambiato la sua vita. (Andrea Tarquini, Repubblica, 20 novembre 2000, p. 19, Cronaca). Composto dal confisso foto- aggiunto al s. f. seduta ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] di Angela Merkel nelle sue proposte sull’immigrazione chiede agli stranieri di adeguarsi, hanno pesato molto sull’iniziativa. (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 novembre 2000, p. 18, Mondo) • Quasi rubando le pagine al copione americano di George [W ... Leggi Tutto

Polexit

Neologismi (2021)

Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale [...] Donald Tusk ha detto ieri, è un pericolo gravissimo che incombe sul paese più di quanto non si pensi. (Andrea Tarquini, Repubblica.it, 6 novembre 2018, Esteri) • [tit.] Varsavia boccia la sentenza europea / Il Ppe: così si va verso la "Polexit ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
TARQUINÎ
TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, dotta nell'aruspicina, e prese il nome...
TARQUINI, Camillo
TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, di Proceno, la quale morì durante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali