ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] usi generici: sotto ai santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso); r. un paese, un popolo a libertà; r. una cosa a ; di tanti ch’eravamo ci siamo ridotti in pochi; la sua attività letteraria si riduce a qualche articolo scritto di tanto ...
Leggi Tutto
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] dell’omonima attività in piazza San Giovanni. Ma il progetto passa attraverso un’operazione di finanziamento dal impegna a restituire in 18 mesi, con un tassodi interesse dell’8% [...]. (a c. di Livias Montagnoli, Gambero Rosso.it, 4 luglio 2020 ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] che non tratta articoli scadenti); nell’uso ant., t. un’attività, esercitarla, dedicarsi a essa: t. mercatura, t. il cambio; L’uno e l’altro di lor che ne’ divini Ufficii già trattò pio ministero (T. Tasso). Con sign. più generico e ampio, in usi ant ...
Leggi Tutto
sviare
svïare v. tr. [der. di via2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Uscire dalla via, dalla direzione giusta o normale; deviare, dirottare: s. un colpo; il forte vento ha sviato il tiro; di sottentrar [...] ritenta Sviando il ferro che si vede opporre (T. Tasso); in espressioni fig., s. le indagini, le ricerche; s. il discorso , distrarre da quella che dovrebbe essere l’attività o l’occupazione normale: l’attività sportiva lo ha sviato dagli studî; fare ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] di Dio; Anna [d’Aragona], bella, gentil, cortese e saggia, Di castità, di fede e d’amor tempio (Ariosto). Per estens., sede principale di un’attività belle Luci il tempio celeste in sé raguna (T. Tasso). Questo sign. non è un uso traslato della parola ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti Misto e di boscareccie incolte avene (T. Tasso). b. Relativo alla pastorizia: attività p.; cultura p., forma di economia basata sulla pastorizia, con adozione di tecniche, usi, forme sociali e credenze in ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] franger glebe, In nove forme e in più degne opre ha vòlto (T. Tasso); con accezioni partic. e fig.: v. una frase in mal senso, darle le proprie cure, la propria attività a qualche oggetto, dedicarsi: volgersi agli studî di medicina; in usi letter., ...
Leggi Tutto
interbancario
interbancàrio agg. [comp. di inter- e banca, secondo l’agg. bancario]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più banche: rapporti i.; accordo i., intesa fra più aziende di credito [...] che ha per oggetto la regolamentazione uniforme di tutta o parte della loro attività creditizia e dei servizî ad essa inerenti; mercato i., il complesso delle operazioni di credito e debito che intervengono tra banche, e che garantisce un’efficiente ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] passarlo: a gli amici Boschi tornando, ho tratto i dì felici (T. Tasso); Così quegl’ineffabili Giorni, o mio cor, traevi di tranquillità, dall’ambizione. In usi ant., nel rifl. trarsi, indursi a fare qualche cosa, volgersi, indirizzarsi a un’attività ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] di vivere, essere in vita: Ancor sarei di là dove si spira (Dante), sarei cioè ancora in vita; Io vivo? io spiro ancora? (T. Tasso e spirante, veramente vivo, con la respirazione in piena attività (e quindi, come similitudine: in quel ritratto pare ...
Leggi Tutto
attivita, tasso di
attività, tasso di Detto anche tasso di partecipazione, misura il livello di partecipazione al mercato del lavoro all’interno di un sistema economico. È dato dal rapporto fra la popolazione appartenente alla forza lavoro...
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...