mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] all’attività o alle facoltà psichiche, alla coscienza di sé e dei proprî atti: malattia di m., locuz. generica e di uso non in sé rinvenne (T. Tasso). d. In senso più concr., il complesso delle cognizioni, delle idee di una persona, in quanto ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] e così passo passo Per le già corse vie move il piè lasso (T. Tasso); salivamo a passo a passo; veniva avanti un p. dopo l’altro; le anche fig., dare un aiuto morale, spirituale, nell’espletamento di qualche attività e sim. Mutare il p. o i p., ant ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] che venivano liberati da apposite cassette. T. con l’arco, attività sportiva con tre tipi di gare: tiro alla targa (tiri a bersagli disposti a 90 ; il materiale, inizialmente unico (legno ditasso, metallo, fibra di vetro) è ora diversificato per le ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] è collegata sia in senso recettivo sia in senso attivo da dispositivi di varia natura e funzione (sensori, memorie e attuatori (T. Tasso), la torre d’assedio; o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] perciò al mondo sensibile; m. morale, l’insieme delle attività e delle opere umane in quanto ha a suo principio dell’Ariosto, del Tasso, di Leopardi; crearsi un m. proprio; vive in un m. tutto suo; in che m. vivi?, a chi mostra di avere una concezione ...
Leggi Tutto
monetarismo
s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario [...] e dell’attività economica dovrebbe garantire che l’offerta di moneta da parte delle autorità monetarie cresca in misura adeguata a finanziare lo sviluppo economico, senza provocare inflazione, possibilmente ad un tasso mantenuto relativamente stabile ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] cerebrale quando, in un soggetto in stato di coma sottoposto a rianimazione, sia evidente l’assenza diattività respiratoria spontanea e diattività bioelettrica cerebrale (rilievo continuo di elettroencefalogramma piatto). M. improvvisa, quella che ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] con nomi diversi o con qualifiche che ne precisano il settore diattività (per es., n. chirurgico, nodo adoperato per la legatura dei vasi sanguiferi o per fissare un punto di sutura, eseguito annodando il filo una prima volta con nodo doppio ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] di fenomeno indesiderato manifestatosi in passato generalmente associato a una riduzione dell’attività economica. Nel linguaggio corrente il termine viene usato impropriam. per designare una riduzione drastica o improvvisa del tasso ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] di vigilanza, restando vietata qualsiasi altra attività antropica, allo scopo di assicurare la protezione della natura e in partic. l’esistenza di e del tassodi cambio della moneta nazionale; r. ufficiali, il totale dei mezzi di pagamento registrati ...
Leggi Tutto
attivita, tasso di
attività, tasso di Detto anche tasso di partecipazione, misura il livello di partecipazione al mercato del lavoro all’interno di un sistema economico. È dato dal rapporto fra la popolazione appartenente alla forza lavoro...
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...