verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: [...] torle la sua verginità (Boccaccio); ciascuno Insidiator di mia virginitate (T. Tasso); v. di Maria, sussistente secondo la dottrina cattolica, la si era perduta o compromessa, soprattutto nell’attività professionale, commerciale e politica. 2. Nella ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] ne le sant’acque Rigenerarmi a Dio per grazia piacque (T. Tasso); in senso sociale, ricondurre all’antica dignità, gloria, grandezza: : r. un catalizzatore, riportarlo nelle condizioni diattività iniziali quando queste si siano attenuate o annullate ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] attività - aggiunge il direttore generale - ha fatto spendere 29 milioni di euro di finanziamenti pubblici, generando 132 milioni di euro didi ricerca contro una media nazionale di 22), per fatturato (attorno ai 60 milioni di euro) e per tassodi ...
Leggi Tutto
spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] b. Svolgere attivitàdi spionaggio in un paese straniero: s. l’apparato militare di una potenza straniera; s. un paese a vantaggio di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di avere elementi di valutazione: s ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] dentellato per i getti di materia lanciati verso l’esterno (protuberanze) e sede anche di fenomeni attivi, quali i brillamenti; terra, e vòle Rinovar poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, poet., anno (in quanto ogni anno si rinnova il ciclo ...
Leggi Tutto
cominciare
v. tr. e intr. [lat. *cominitiare, comp. di com- (=cum) e initiare «dar principio»] (io comìncio, ecc.). – 1. tr. Fare il primo atto di un’azione, compiere la prima parte di un’opera o di [...] qualsiasi cosa che importi un’attività, dare principio: c. una lettera, un lavoro a maglia, la lettura di un libro; c. una nuova cura; , si trova anticam. anche la forma senza suffisso comìncio: sia fornita La ben comincia impresa (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] se mori nel mondo, in ciel rinasci (T. Tasso). Di piante o di parti del corpo, ricrescere: in primavera rinascono le foglie rinacque, nel periodo detto appunto Rinascimento, la scienza; diattività economiche, riprendere in pieno, ritornare a un alto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] essa compie in un determinato momento: affidare le p. (di un’attività, di un lavoro collettivo); io la mia p. l’ho e comandar altrui (T. Tasso), devono essere questi i suoi compiti, i suoi obblighi. Comune spec. in alcune frasi di uso fam.: non mi ...
Leggi Tutto
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] . In usi poet., anche con valore avverbiale, equivalente a «di notte»: Escon notturni e piani, e per lo colle Uniti vanno (T. Tasso). d. Di animali o piante che esplicano una loro attività durante la notte: fiori n., aperti solo la notte; farfalle ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] attivitàdi ricerca. ♦ Kawaoka se ne stava in disparte e osservava da dietro la camera di sicurezza del laboratorio di biocontenimento all’ospedale di aspettava di vedere che cosa accadeva. Quello che osservò lo turbò non poco: il tassodi mortalità ...
Leggi Tutto
attivita, tasso di
attività, tasso di Detto anche tasso di partecipazione, misura il livello di partecipazione al mercato del lavoro all’interno di un sistema economico. È dato dal rapporto fra la popolazione appartenente alla forza lavoro...
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...