• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [8]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]

gefìrei

Vocabolario on line

gefirei gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα «ponte», perché considerati forme di passaggio tra vermi e echinodermi]. – Termine della vecchia sistematica zoologica [...] che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei. ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] s.; categoria s., in zoologia e in botanica, ogni singolo livello gerarchico istituito in una classificazione tassonomica (per es., specie, genere, famiglia, ordine, classe, phylum, regno). Con accezione diversa, anatomia s., lo studio ... Leggi Tutto

tautonimìa

Vocabolario on line

tautonimia tautonimìa s. f. [comp. di tauto- e gr. ὄνομα, ὄνυμα «nome», sull’esempio di omonimia]. – Il fatto che due persone o due cose diverse abbiano lo stesso nome; raro con questo sign. generico [...] (per il quale si usa solitamente omonimia), il termine è usato in biologia, con riferimento alla nomenclatura tassonomica, per significare che due generi diversi possiedono uno stesso nome latino scientifico: per es., Taeniogyrus, nome di due generi ... Leggi Tutto

-oidèo

Vocabolario on line

-oideo -oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] forma del plur. masch. -oidei, suffisso di nomi della zoologia sistematica che indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico della superfamiglia (per es., apoidei), la cui denominazione nel lat. scient. ha la terminazione -oidea (Apoidea), ma ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] studî; sono di solito incluse nelle liliali e comprendono piante erbacee perenni con rizoma più o meno tuberizzato, foglie in rosetta basale con lungo picciòlo e lamina variabile da intera a pinnatifida; ... Leggi Tutto

politìpico

Vocabolario on line

politipico politìpico agg. [comp. di poli- e tipo] (pl. m. -ci). – In biologia, di unità tassonomica, animale o vegetale, composta da più gruppi appartenenti alla categoria sistematica immediatamente [...] subordinata: per es., una specie formata da numerose razze ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] stessa forma biologica, allo stesso biotipo, e pertanto di esigenze ambientali simili, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica: costituiscono un’unione, per es., un tappeto muscoso; una formazione di alghe marine calcaree incrostanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

coòrte

Vocabolario on line

coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] armate c. (Manzoni); Stringiamci a coorte, Siam pronti alla morte (Mameli); anche non di militari: le c. angeliche; o nel senso di moltitudine: una c. di adulatori, di parassiti. 4. In botanica sistematica, categoria tassonomica superiore all’ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] della propria categoria: prima, seconda, terza c.; c. allievi, c. dilettanti. 3. Nella sistematica zoologica e botanica, unità tassonomica (detta anche, con termine d’uso internazionale, taxon) costituita da un gruppo di animali o di piante con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , animali, piante di incerta p. sistematica, privi di caratteri così definiti da poter essere collocati in una particolare categoria tassonomica. c. In genetica, effetto di p., il fenomeno per cui alcuni geni manifestano diversità di azione quando, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Eufite
Raggruppamento privo di valenza tassonomica, tradizionalmente utilizzato per indicare Clorofite, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme, cioè tutte le piante con sistema pigmentario clorofilliano completo e con l’amido come sostanza...
tecnocomplesso
tecnocomplesso In paletnologia, unità tassonomica alla cui definizione concorrono, oltre ad aspetti tipologici delle industrie litiche o su osso, anche la frequenza dei vari elementi e l’omogeneità strutturale delle industrie stesse (ricavata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali