• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

tautologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tautologia /tautolo'dʒia/ s. f. [dal gr. taytología, comp. di tayto- "tauto-" e -logía "-logia"]. - (filos.) [proposizione, ragionamento e sim., che, proponendosi di definire qualcosa, ripete nel predicato [...] ciò che già è detto nel soggetto] ≈ circolo vizioso, diallelo, petizione di principio. ‖ truismo ... Leggi Tutto

circolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] . 2. (fig.) [di argomentazione o definizione, che rinvia o si basa su ciò che deve essere dimostrato] ≈ ‖ tautologico. ⇑ fallace, viziato. ● Espressioni: ragionamento circolare → □. ■ s. m. (banc.) [titolo di credito all'ordine emesso da un istituto ... Leggi Tutto

circolo

Sinonimi e Contrari (2003)

circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] .) circondario, circoscrizione, distretto. □ circolo vizioso (filos.) [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima] ≈ diallelo, petizione di principio, ragionamento circolare, tautologia. ... Leggi Tutto

vizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vizioso /vi'tsjoso/ [dal lat. vitiosus, der. di vitium "vizio"]. - ■ agg. 1. [pieno di vizi, dominato dal vizio: un vecchio v.] ≈ abietto, corrotto, degenerato, depravato, peccaminoso, perduto, (non com.) [...] pervertito. ↔ onesto, virtuoso. ↑ santo. □ circolo vizioso [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima] ≈ Ⓣ (filos.) diallelo, petizione di principio, ragionamento circolare, tautologia. ... Leggi Tutto

ragionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionamento /radʒona'mento/ s. m. [der. di ragionare]. - 1. [procedimento argomentativo per mezzo del quale si sostiene o si dimostra qualcosa: sto seguendo un mio r.] ≈ (lett.) cogitazione, considerazione, [...] che si fa tra persone] ≈ chiacchierata, conversazione, discorso, discussione. □ ragionamento circolare (filos.) [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima] ≈ circolo vizioso, tautologia. ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] polisindeto; preterizione; regressione; ripetizione; sillessi o sillepsi; similitudine; sinchisi; sineddoche; sinestesia; sinonimia; sospensione; tautologia; traslato o tropo; zeugma. Tecniche e procedimenti retorici e stilistici; altro - 1. Aferesi ... Leggi Tutto

diallelo

Sinonimi e Contrari (2003)

diallelo /dja'l:ɛlo/ (o diallele) s. m. [dal gr. diállēlos, sottint. lógos o trópos, "ragionamento reciproco"]. - (filos.) [nella terminologia del pensiero classico, circolo vizioso] ≈ tautologia. ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] polisindeto; preterizione; regressione; ripetizione; sillessi o sillepsi; similitudine; sinchisi; sineddoche; sinestesia; sinonimia; sospensione; tautologia; traslato o tropo; zeugma. Tecniche e procedimenti retorici e stilistici; altro - 1. Aferesi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tautologia
tautologia Nella logica formale classica, proposizione che, proponendosi di definire qualcosa, non fa sostanzialmente che ripetere nel predicato ciò che già è detto nel soggetto. In logica matematica si chiama t. (o verità logica) ogni espressione...
tautologia
tautologia Francesco Tateo Figura retorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo concetto in più parole e frasi equivalenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali