• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

filtro²

Sinonimi e Contrari (2003)

filtro² s. m. [dal lat. philtrum, gr. phíltron, dal tema di philéō "amare"]. - [bevanda magica destinata a suscitare o a spegnere una passione e sim.] ≈ pozione. ‖ mistura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ALIMENTAZIONE

vaniloquio

Sinonimi e Contrari (2003)

vaniloquio /vani'lɔkwjo/ s. m. [dal lat. tardo vaniloquium, comp. di vanus "vano, vuoto" e tema di loqui "parlare"]. - 1. a. [il pensare e dire cose sconnesse, come effetto di malattia] ≈ [→ VANEGGIAMENTO [...] (1. a)]. b. (estens.) [ciò che viene detto in questo stato] ≈ [→ VANEGGIAMENTO (1. b)] 2. (estens.) [discorso vuoto, inconcludente] ≈ [→ VANEGGIAMENTO (2)] ... Leggi Tutto

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] . pogn(i)amo, pogn(i)ate, e ponghiamo, ponghiate], póngano; part. pass. pósto [ant. pòsito e ponuto]; le altre forme dal tema pon-: ponévo, ponèndo [ant. pognèndo], ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare una sistemazione a qualcosa: p. i libri sulla mensola, i ... Leggi Tutto

vastità

Sinonimi e Contrari (2003)

vastità s. f. [dal lat. vastitas -atis]. - 1. [l'essere vasto: la v. del mare, del deserto] ≈ ampiezza, estensione, grandezza, spaziosità. ↑ enormità, immensità, (non com.) sconfinatezza. ↔ esiguità, limitatezza, [...] . (fig.) [l'essere molto ampio e rilevante, spec. in senso culturale e morale: v. di un tema] ≈ ampiezza, estensione, grandezza, importanza, rilevanza. ↑ enormità, immensità, (non com.) sconfinatezza. ↔ esiguità, limitatezza, piccolezza, ristrettezza ... Leggi Tutto

chiarificare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificare v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus "chiaro, famoso" e tema di facĕre "fare"] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). - 1. [rendere limpido un liquido torbido e sim.: c. un [...] vino, un olio] ≈ decantare, depurare, distillare, (non com.) epurare, filtrare, purificare, Ⓣ (chim.) rettificare. ↔ intorbidare, intorbidire. 2. (fig.) [rendere comprensibile: c. un'idea, un passaggio ... Leggi Tutto

magnificare

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). - 1. [esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine] ≈ glorificare, [...] osannare, portare sugli scudi, santificare. ↓ lodare, rendere lode (a). 2. (estens.) [rivolgere lodi esagerate a qualcosa o a qualcuno: m. i propri successi] ≈ celebrare, esaltare, glorificare, incensare, ... Leggi Tutto

possa

Sinonimi e Contrari (2003)

possa /'pɔs:a/ s. f. [der. del tema poss- della coniug. di potere (posso, possiamo, ecc.)], ant. - [attività spirituale e fisica, spec. in quanto capacità di affermazione sugli altri] ≈ energia, forza, [...] gagliardia, (ant.) possanza, potenza, potere, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza ... Leggi Tutto

magnifico

Sinonimi e Contrari (2003)

magnifico /ma'ɲifiko/ agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci, ant. anche -chi). - 1. [che ha e dimostra magnificenza, cioè nobiltà d'animo, generosità [...] e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento] ≈ generoso, liberale, (non com.) magnificente, (non com.) munificente, (lett.) munifico, prodigo, (non com.) splendido. ‖ magnanimo, nobile. ↔ avaro, gretto, ... Leggi Tutto

possedere

Sinonimi e Contrari (2003)

possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] sedere). - 1. [avere in possesso beni, titoli e sim.: p. palazzi, terreni] ≈ avere, disporre (di), essere in possesso (di), godere (di), (region.) tenere, [riferito a un primato, un titolo e sim.] detenere. ... Leggi Tutto

magniloquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

magniloquenza /maɲilo'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. magniloquentia, comp. di magnus "grande" e tema di loqui "dire"]. - [il parlare, o lo scrivere, in maniera magniloquente] ≈ ampollosità, (lett.) magniloquio, [...] pomposità. ‖ retorica. ↔ semplicità, sobrietà. ↑ laconicità, stringatezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali