• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

fruttivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttivendolo /frut:i'vendolo/ s. m. [comp. di frutto e tema di vendere] (f. -a). - (mest.) [chi vende frutta (e per lo più anche verdure varie)] ≈ (tosc.) fruttaiolo, (roman.) fruttarolo. ‖ erbivendolo, [...] verduraio ... Leggi Tutto

fuga

Sinonimi e Contrari (2003)

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] la f. di un detenuto; preparare la f.] ≈ evasione. ● Espressioni: prendere la (o darsi alla) fuga → □. c. [movimento di truppe che abbandonano una posizione per sottrarsi al contatto con il nemico: costringere ... Leggi Tutto

-fugo

Sinonimi e Contrari (2003)

-fugo [dal lat. fŭgus, dal tema di fugare nel sign. attivo e di fugĕre nel sign. intr.] (pl. -ghi). - Secondo elemento, atono, di agg. comp. derivati dal latino o formati modernamente, col sign. di "che [...] mette in fuga, che elimina" (callifugo, vermifugo) o di "che fugge da" (centrifugo) ... Leggi Tutto

primigenio

Sinonimi e Contrari (2003)

primigenio /primi'dʒɛnjo/ agg. [dal lat. primigenius "originario", comp. di primus "primo" e tema di gignĕre "generare"]. - [che è proprio dell'inizio, delle origini: lo scatenarsi di forze p.] ≈ e ↔ [→ [...] PRIMITIVO agg. (1)] ... Leggi Tutto

primordio

Sinonimi e Contrari (2003)

primordio /pri'mɔrdjo/ s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus "primo" e tema di ordiri "iniziare"]. - [per lo più al plur., primo apparire di un'epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim.: [...] i p. della civiltà] ≈ alba, albori, (lett.) infanzia, inizio, nascita, origine, primavera, principio, (lett.) prodromi. ↔ autunno, conclusione, decadenza, declino, fine, termine, tramonto ... Leggi Tutto

funambolo

Sinonimi e Contrari (2003)

funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] (estens.) [chi compie virtuosismi, è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. ... Leggi Tutto

principe

Sinonimi e Contrari (2003)

principe /'printʃipe/ [dal lat. princeps -cĭpis "il primo, il più grande, il più importante", comp. di primus "primo" e tema di capĕre "prendere"; propr. "che prende il primo posto"]. - ■ agg., lett. [di [...] più grande rilievo, prestigio e sim.] ≈ e ↔ [→ PRINCIPALE agg. (2)]. ■ s. m. 1. (stor.) [titolo attribuito nel medioevo a tutti coloro che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all'imperatore ... Leggi Tutto

sicofante

Sinonimi e Contrari (2003)

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. sykophántēs (comp. di sŷkon "fico" e tema di pháinō "mostrare"), parola di sign. incerto, che tradizionalmente designava chi denunciava l'esportazione clandestina [...] di fichi dall'Attica], lett. - [chi denuncia qualcuno all'autorità] ≈ (gerg.) canarino, delatore, (gerg.) soffiatore, (gerg., non com.) soffione, spia, spione ... Leggi Tutto

significare

Sinonimi e Contrari (2003)

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava [...] anche "città"] ≈ designare, indicare, volere dire. 2. a. [lasciare intendere, essere indizio di qualcosa: il suo silenzio potrebbe s. indifferenza] ≈ denotare, dimostrare, esprimere, indicare, manifestare, ... Leggi Tutto

matematico

Sinonimi e Contrari (2003)

matematico /mate'matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math- di manthánō "imparare"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: [...] calcoli, simboli m.] ≈ ‖ numerico. ⇓ algebrico, aritmetico, geometrico. 2. (estens.) [che ha il carattere dell'estrema precisione propria del calcolo matematico, che non può assolutamente essere messo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali