• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

consono

Sinonimi e Contrari (2003)

consono /'kɔnsono/ agg. [dal lat. consŏnus, der. del tema di sonare "suonare", col pref. con-], lett. - 1. (non com.) [che produce consonanza: voci, note c.] ≈ consonante. ⇑ armonico. ↔ dissonante. 2. [...] (fig.) a. [che manifesta consonanza, con la prep. a] ≈ allineato, concorde (con), conforme, corrispondente. ↔ contrastante (con), difforme (da), discorde (da). ‖ diverso. b. [che conviene a una situazione ... Leggi Tutto

soggetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto² s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus]. - 1. a. [ciò di cui si parla, si scrive, ecc.: il s. del discorso, di una ricerca; trattare un s. difficile] ≈ argomento, [...] contenuto, materia, oggetto, tema. b. (cinem.) [progetto embrionale di un film] ≈ canovaccio, storia, trama. ‖ sinopsi. 2. a. (med., psicol.) [singolo essere umano, con riferimento a particolari patologie, caratteri clinici e sim.: s. nevropatico] ≈ ... Leggi Tutto

amplificare

Sinonimi e Contrari (2003)

amplificare [dal lat. amplificare, comp. di amplus "ampio" e tema di facĕre "fare"] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fis.) [rendere più alto il valore di una grandezza] ≈ ‖ alzare, aumentare, [...] intensificare, rinforzare. ↔ ‖ attenuare, diminuire, ridurre. 2. (fig.) a. [di conoscenze e sim., renderle più approfondite] ≈ e ↔ [→ AMPLIARE (2)]. b. [aumentare l'importanza reale di qualcosa] ≈ enfatizzare, ... Leggi Tutto

anacoreta

Sinonimi e Contrari (2003)

anacoreta /anako'rɛta/ s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. anakhōrētḗs, dal tema di anakhōréō "ritirarsi"] (pl. -i). - 1. (relig.) [religioso che nei secoli 3o e 4o viveva isolato nei deserti dell'Egitto] [...] ≈ ‖ asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↔ cenobita. 2. (estens.) [chi vive in modo appartato] ≈ solitario. ‖ asociale, misantropo, (fam.) orso. ↔ compagnone ... Leggi Tutto

anarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

anarchia /anar'kia/ s. f. [dal gr. anarkhía, der. del tema di árkhō "comandare", col pref. an- priv.]. - 1. (polit.) a. [mancanza di governo] ↔ ↑ dittatura, regime. b. [dottrina che propugna l'abolizione [...] di ogni governo sull'individuo] ≈ ‖ libertarismo, nichilismo, sovversivismo. 2. (estens.) [situazione confusa e caotica] ≈ babele, babilonia, bolgia, (pop.) bordello, caos. ↓ confusione, disordine, disorganizzazione. ... Leggi Tutto

anatema

Sinonimi e Contrari (2003)

anatema /ana'tɛma/, raro /a'natema/ s. m. [dal lat. tardo anathēma e anathĕma, gr. anáthēma "offerta votiva", poi anáthema "maledizione] (pl. -i). - 1. (relig.) [nel Cristianesimo, messa al bando da parte [...] della Chiesa] ≈ scomunica. 2. (estens.) [espressione violenta di risentimento] ≈ esecrazione, imprecazione, maledizione. ↔ benedizione ... Leggi Tutto

solco

Sinonimi e Contrari (2003)

solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. [...] : fig., uscire dal (o fuori del) solco [deviare dall'argomento di cui si sta parlando o scrivendo] ≈ andare fuori tema, (lett.) digredire, divagare, scantonare, uscire dal seminato. 2. (estens.) a. [segno stretto e allungato simile al solco dell ... Leggi Tutto

misericorde

Sinonimi e Contrari (2003)

misericorde /mizeri'kɔrde/ agg. [dal lat. miserĭcors -ordis, comp. del tema di miserēre o miserēri "aver pietà" e cor cordis "cuore"], lett. - [che è mosso da misericordia, con la prep. con: essere m. [...] con i nemici] ≈ e ↔ [→ MISERICORDIOSO] ... Leggi Tutto

contenuto²

Sinonimi e Contrari (2003)

contenuto² s. m. [part. pass. di contenere]. - [ciò che un'opera, un testo contiene in termini di idee, concetti] ≈ argomento, materia, oggetto, soggetto, tema, tematica, tenore. ‖ essenza, messaggio, [...] senso, significato. ↔ forma, stile ... Leggi Tutto

contiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

contiguo /kon'tigwo/ agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre "toccare"]. - [che confina, che è attaccato, anche con la prep. a: stanze c.] ≈ adiacente, (fam.) attaccato, attiguo, confinante, (non [...] com.) contermine, (non com.) finitimo, limitrofo. ↔ distante, lontano, staccato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali