• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

angusto

Sinonimi e Contrari (2003)

angusto agg. [dal lat. angustus "stretto", der. del tema di angĕre "stringere"]. - 1. [di scarsissima ampiezza: un luogo a.] ≈ limitato, piccolo, ristretto, stretto. ‖ disagevole, impervio, scomodo. ↔ [...] ampio, aperto, largo, spazioso. ‖ agevole, comodo. 2. (fig.) [di facoltà mentali, opinioni e sim., di limitata apertura: avere una mentalità a.] ≈ gretto, limitato, meschino, misero, piccolo, ristretto, ... Leggi Tutto

mitigare

Sinonimi e Contrari (2003)

mitigare [dal lat. mitigare, comp. di mitis "mite" e tema affine a agĕre "fare"] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più mite, riferito a sentimenti, sensazioni e sim.: m. il rigore d'una [...] legge; m. il dolore, l'ira] ≈ attenuare, lenire, (lett.) medicare, (ant.) miticare, moderare, sedare, temperare, [riferito a difetti, aspetti caratteriali e sim.] smussare. ↔ accrescere, acuire, esasperare, ... Leggi Tutto

giudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] credere, (lett.) opinare, pensare, reputare, ritenere, stimare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. (giur.) [emettere un verdetto su un tema, con la prep. di: g. di una causa] ≈ [→ GIUDICARE v. tr. (1. c)]. ■ giudicarsi v. rifl. [esprimere giudizi su ... Leggi Tutto

anniversario

Sinonimi e Contrari (2003)

anniversario /an:iver'sarjo/ [dal lat. anniversarius, comp. di annus "anno" e tema di vertĕre "volgere"]. - ■ agg., non com. [che ricorre allo scadere di ogni anno: un incontro a.] ≈ annuale, annuo. ■ [...] s. m. 1. [occasione di festeggiamento che ricorre ogni anno] ≈ (non com.) annuale. ‖ commemorazione, festa, ricorrenza. 2. (non com.) [ricorrenza del giorno in cui si è nati] ≈ compleanno, (lett.) genetliaco, ... Leggi Tutto

mnesico

Sinonimi e Contrari (2003)

mnesico /'mnɛziko/ agg. [der. del gr. mnēsis, dal tema mna- di mimnḗskō "ricordare"] (pl. m. -ci). - (med.) [che concerne la memoria] ≈ [→ MNEMONICO (1)]. ... Leggi Tutto

giuridico

Sinonimi e Contrari (2003)

giuridico /dʒu'ridiko/ agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"] (pl. m. -ci). - [di diritto, relativo al diritto: norma g.; comportamento g.] ≈ giurisprudenziale, [...] legale. ‖ giudiziario ... Leggi Tutto

giurisdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisdizione /dʒurizdi'tsjone/ s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"]. - 1. (giur.) [facoltà di applicare le leggi da parte del magistrato: g. penale, [...] civile, amministrativa] ≈ competenza. 2. (estens.) [ambito o territorio su cui l'autorità o il potere si esercita: la g. di un prefetto; essere sotto la g. di qualcuno] ≈ competenza, pertinenza, prerogativa, ... Leggi Tutto

quadrimestre

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestre /kwadri'mɛstre/ [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis "mese"]. - ■ s. m. 1. [periodo di quattro mesi: il primo q. di quest'anno] ≈ (non com.) quadrimestrale. 2. [...] (estens.) [somma di danaro relativa a un quadrimestre: anticipare un q. d'affitto] ≈ quadrimestralità. ■ agg., non com. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ ... Leggi Tutto

giustificare

Sinonimi e Contrari (2003)

giustificare [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus "giusto" e tema di facĕre "fare"] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio [...] eterno: Dio con la grazia giustifica l'uomo] ≈ redimere, riscattare, salvare. ↔ condannare, dannare. b. [fare sì che un atto, pur non essendo giusto in sé, debba essere ritenuto legittimo in base a speciali ... Leggi Tutto

quadruplice

Sinonimi e Contrari (2003)

quadruplice /kwa'druplitʃe/ agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare "piegare"]. - [costituito da quattro elementi o parti: documento in q. copia] ≈ quadruplo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali