• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

glorificare

Sinonimi e Contrari (2003)

glorificare [dal lat. tardo glorificare, comp. di gloria e del tema di facĕre "fare"] (io glorìfico, tu glorìfichi, ecc.), lett. - ■ v. tr. [rendere glorioso, riconoscere o affermare una persona, un fatto [...] e sim. degni di gloria: g. un eroe, un avvenimento] ≈ celebrare, esaltare, (lett.) gloriare, magnificare, onorare. ↓ apprezzare, encomiare, lodare. ↔ denigrare, disonorare, disprezzare, infamare, infangare, ... Leggi Tutto

soprassedere

Sinonimi e Contrari (2003)

soprassedere /sopras:e'dere/ v. intr. [dal lat. tardo suprasēdere, lat. class. supersedēre] (coniug. come sedere; aus. avere). - 1. [spostare più avanti nel tempo una decisione o l'esecuzione di qualcosa, [...] .) procrastinare (ø), prorogare (ø), rimandare (ø), rinviare (ø). ‖ astenersi (da). 2. (estens.) [assol., non soffermarsi su un tema scabroso] ≈ [→ SORVOLARE (2)]. soprassegnare (o soprasegnare) v. tr. [comp. di sopra- e segnare] (io soprasségno, ecc ... Leggi Tutto

gnomone

Sinonimi e Contrari (2003)

gnomone /ɲo'mone/ s. m. [dal lat. gnomon -onis, gr. gnṓmōn -onos, dal tema di gignṓskō "conoscere"]. - [asta la cui ombra serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane] ≈ ago, eliotropio, (non [...] com.) solario, stilo ... Leggi Tutto

molteplice

Sinonimi e Contrari (2003)

molteplice /mol'teplitʃe/ agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus "molto" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [formato da una pluralità di elementi, parti e sim.: un'attività m.] ≈ complesso, [...] composito, composto, plurimo. ↔ semplice, singolo, unico. 2. [spec. al plur., più di uno, in gran quantità: svolgere m. attività] ≈ diverso, molto, numeroso, parecchio, svariato, vario. ↔ singolo, unico, ... Leggi Tutto

mono-

Sinonimi e Contrari (2003)

mono- [dal gr. mono-, tema di mónos "unico, solo"]. - 1. Primo elemento di composti, che significa "uno solo, formato da uno solo" e sim. 2. (chim.) Primo elemento che indica la presenza di un atomo (o [...] di un radicale, ecc.) reattivo o sostituibile o comunque distinguibile dagli altri: monobasico, monovalente ... Leggi Tutto

monoclinale

Sinonimi e Contrari (2003)

monoclinale s. f. [comp. di mono- e tema del lat. clinare "inclinare"]. - (geol.) [piega caratterizzata da un fianco inclinato con immersione unica che raccorda due diversi livelli di uno strato roccioso] [...] ≈ flessura ... Leggi Tutto

cordoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

cordoglio /kor'dɔʎo/ s. m. [dal lat. cordolium, comp. di cor "cuore" e tema di dolere "sentir dolore"]. - [stato d'animo profondamente triste e mesto a causa della morte di qualcuno: esprimere il proprio [...] c.] ≈ afflizione, dispiacere, dolore, lutto, (lett.) mestizia, pena, tristezza. ↑ strazio, struggimento. ‖ condoglianza ... Leggi Tutto

grafo

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo s. m. [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - (matem.) [figura geometrica formata da un insieme di punti (vertici) e linee (spigoli) che uniscono alcuni vertici, oppure l'insieme di relazioni sequenziali [...] che legano tra loro varie attività] ≈ ‖ grafico. ⇑ diagramma ... Leggi Tutto

grafo-

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo- [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "scrivere, scritto, scrittura" (grafologia, grafomania, grafospasmo, ecc.), e, più raram., "che scrive, [...] che registra" (grafometro, ecc.) ... Leggi Tutto

monopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolio /mono'pɔljo/ s. m. [dal lat. monopolium, gr. monopṓlion, comp. di mono- e tema di pōléō "vendere"]. - 1. (econ.) [accentramento dell'offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore] [...] ≈ esclusiva, [di stato] privativa. ↓ oligopolio. ‖ esclusivismo, Ⓣ (econ.) monopsonio. ↔ (non com.) polipolio. ‖ Ⓣ (econ.) polipsonio. 2. (estens.) a. [situazione in cui una o poche grandi imprese detengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali