• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [7]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

tèmpera

Vocabolario on line

tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] con l’acqua; è caratterizzata dall’opacità delle tinte e dai toni chiari e luminosi, e viene usata spec. per dipingere di getto, perché asciuga rapidamente: dipingere a t. un paesaggio, un ritratto; una ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] ’io mi credo omai che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). 4. ant. Tempra o tempera della penna (d’oca), il taglio che le si dava per renderla atta a scrivere; in senso fig.: quando la brina in su la terra ... Leggi Tutto

stemperare

Vocabolario on line

stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando [...] il capezzale, si stemperava in lacrime, in singhiozzi (Invernizio). 2. a. Far perdere la tempera (o tempra) a un metallo (anche intr. pron., stemperarsi, perdere la tempera). b. non com. Far perdere la punta a un oggetto, spuntare: mi ha stemperato ... Leggi Tutto

guazzo

Vocabolario on line

guazzo s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] uva in guazzo, sotto spirito. 4. Pittura a guazzo (e quindi dipingere a guazzo, a colori a guazzo), varietà di pittura a tempera nella quale alla colla animale è sostituita la gomma, per cui ha minor corpo ed è di più rapida esecuzione rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] di colori; c. buono, stabile; c. che regge, che non regge; c. cangiante; c. ricco; c. carico; c. ad acqua, a olio, a tempera; c. sottomarini, vernici sottomarine; dare il c., una mano di c.; dare i c. a un disegno; riprendere il c., rifarlo il più ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] , mentre le mani sono riunite davanti al viso. 4. Olio d’uovo, estratto da tuorli d’uovo cotti, usato nella pittura a tempera per ottenere colori più brillanti. ◆ Nei varî alterati, essendo la prima sillaba fuori d’accento, si ha sempre o- invece che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] grigio perla). 2. MAPPA Un colore è anche una sostanza, naturale o artificiale, usata per tingere o dipingere (colori ad acqua, a tempera; una mano di c.). 3. In alcuni casi il colore è quello del volto, cioè il colorito, che rispecchia le condizioni ... Leggi Tutto

quadro

Thesaurus (2018)

quadro 1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] , con quadro si intende un dipinto di forma quadrata o rettangolare o, più genericamente, un dipinto di qualunque forma (q. a olio, a tempera; q. su tela, su cartone; q. su tavola; un q. tondo, ovale; un q. d’autore; appendere un q.; una galleria di ... Leggi Tutto

pittura

Thesaurus (2018)

pittura 1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] 2. MAPPA il termine può essere riferito anche alla singola opera di pittura (esposizione delle pitture di un artista) o all’insieme delle opere di pittura di un periodo o di una corrente (la p. del Seicento; ... Leggi Tutto

quenching

Vocabolario on line

quenching 〈kuènčiṅ〉 s. ingl. [propr. «spegnimento», der. di (to) quench «spegnere»], usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno, o anche l’attenuazione, [...] rapido dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica, realizzato allo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. c. In metallurgia e nella tecnologia dei materiali, equivalente dell’ital. tempera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
tempera
tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica...
TEMPERA
TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. Questa tecnica è documentata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali