• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

modèstia

Vocabolario on line

modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] ciò dipenda da una libera scelta, e non da necessità economiche. d. Nella teologia cattolica, virtù morale connessa con la temperanza, capace di moderare atti interni ed esterni dell’uomo. 2. Aspetto dimesso, tono modesto, come indice di possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

continènza

Vocabolario on line

continenza continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale [...] e imperfetto della virtù della temperanza, che ha per oggetto di mantenere nella giusta misura gli istinti naturali dell’uomo (mangiare e bere, istinto sessuale, ecc.). In partic., il dominio di sé nell’istinto sessuale: c. prematrimoniale; c. ... Leggi Tutto

intemperante

Vocabolario on line

intemperante agg. [dal lat. intempĕrans -antis, comp. di in-2 e tempĕrans «temperante»]. – Di persona che non sa moderarsi negli appetiti naturali, che pecca contro la temperanza: essere i. nel mangiare, [...] nel bere, nei piaceri; anche assol.: un uomo i. (e sostantivato: è un i.; gli i. soffrono spesso di disturbi epatici); riferito agli atti, al comportamento: abitudini intemperanti. Con sign. più ampio, ... Leggi Tutto

intemperanza

Vocabolario on line

intemperanza s. f. [dal lat. intemperantia; v. intemperante]. – 1. Mancanza di moderazione nel soddisfacimento degli appetiti naturali, tendenza a peccare contro la virtù della temperanza: i. nel mangiare, [...] nel bere; i. sessuale. Più genericam., incapacità di freno, facilità ad eccedere, a oltrepassare la misura o la convenienza (per es., nell’ira, nel discorso). 2. In senso concr., parola, atto e, al plur., ... Leggi Tutto

stemperato

Vocabolario on line

stemperato agg. [der. di temperato, col pref. s- (nel sign. 1), nel sign. di «moderato, temperante»], ant. – Intemperante, incontinente: colui che è temperato [si distingue] contra quello che è s. e [...] sfrenato (s. Bernardino). ◆ Avv. stemperataménte, smoderatamente, senza temperanza: niuno è che tanto distrugga il corpo umano, quanto questo [il vino], usandolo stemperatamente (Sacchetti). ... Leggi Tutto

taglière

Vocabolario on line

tagliere taglière s. m. [dal fr. ant. tailloir, der. di tailler «tagliare»]. – 1. Arnese di cucina, piano, generalmente di forma rettangolare, di legno duro, talora con manico laterale di presa, su cui [...] , mangiare alla stessa mensa, essere insieme a tavola: grande scostume è, stando a t. con un altro, che uno non ha tanta temperanza (Sacchetti); esser due ghiotti a un t., per lo più in senso fig., essere in due a bramare la stessa cosa: ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frugalità

Vocabolario on line

frugalita frugalità s. f. [dal lat. frugalĭtas -atis]. – L’essere frugale; moderazione, temperanza nei cibi. ... Leggi Tutto

compostézza

Vocabolario on line

compostezza compostézza s. f. [der. di composto]. – 1. L’esser composto, cioè disposto con ordine, con garbo: c. degli abiti, dei capelli. Più spesso, atteggiamento composto: c. del volto, della persona; [...] ; bisogna serbare c. in chiesa; anche decoro, austerità che traspare dal volto e dagli atti: sotto quell’inalterabile c. (Manzoni). 2. fig. Ordine, temperanza, moderazione: c. di pensieri; c. di vita; c. di stile; prosa, poemetto d’una c. classica. ... Leggi Tutto

morigeratézza

Vocabolario on line

morigeratezza morigeratézza s. f. [der. di morigerato]. – L’esser morigerato; abitudine di vita regolata secondo norme di temperanza e sobrietà di costumi: la m. del mio vicino m’aveva sempre urtato [...] i nervi (A. Campanile) ... Leggi Tutto

golosità

Vocabolario on line

golosita golosità (ant. gulosità, gulositade) s. f. [der. di goloso]. – L’essere goloso, il vizio della gola: la sua g. è insaziabile; g. punita; Temperanza, che è regola e freno de la nostra gulositade [...] (Dante). Con sign. concr., cibo ghiotto, leccornia, per lo più al plur.: un negozio di delicatezze e di golosità. In senso fig., desiderio vivo, avidità di cosa che procuri piacere: g. di guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
temperanza
temperanza Virtù morale che consiste nel regolare con saggezza ed equilibrio il soddisfacimento dei bisogni e appetiti naturali. Cicerone rende con temperantia il termine greco σωϕροσύνη, con cui Aristotele designa la virtù consistente nella...
temperanza
temperanza Philippe Delhaye I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla perfezione della giovinezza (secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali