• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

temperanza

Sinonimi e Contrari (2003)

temperanza /tempe'rantsa/ s. f. [dal lat. temperantia "moderazione, misura"]. - [virtù che permette il dominio degli impulsi e la moderata fruizione dei piaceri] ≈ continenza, moderatezza, morigeratezza, [...] sobrietà, [nel mangiare e nel bere] frugalità. ↔ (lett.) incontinenza, intemperanza, smodatezza, sregolatezza. ↑ sfrenatezza ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] plur.: non sapevo come fare a distaccarmi dai vizi (C. Goldoni). I contr., invece, sempre al sing., sono misura, moderazione e il più formale temperanza: la moderazione di ciascuno affetto è lodevole (T. Tasso); tu il picciolo fallo con grandissima ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] plur.: non sapevo come fare a distaccarmi dai vizi (C. Goldoni). I contr., invece, sempre al sing., sono misura, moderazione e il più formale temperanza: la moderazione di ciascuno affetto è lodevole (T. Tasso); tu il picciolo fallo con grandissima ... Leggi Tutto

estremismo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremismo s. m. [der. di estremo]. - 1. (polit.) [atteggiamento di chi propugna un programma con metodi radicali, anche violenti: e. di destra, di sinistra] ≈ fondamentalismo, integralismo, massimalismo, [...] radicalismo. ‖ eversione, fanatismo, sovversivismo. ↔ moderatismo. 2. (estens.) [posizione di chi sostiene teorie estreme: l'e. giovanile] ≈ esasperazione. ↔ equilibrio, misura, moderazione, temperanza. ... Leggi Tutto

castità

Sinonimi e Contrari (2003)

castità s. f. [dal lat. castĭtas -atis]. - 1. [astensione dall'attività sessuale: vivere in c.; voto di c.] ≈ ‖ illibatezza, verginità. ⇑ astinenza, continenza. ↔ ↑ erotomania, fornicazione, libidine, [...] . b. [stile di vita semplice e moralmente rigoroso] ≈ castigatezza, costumatezza, moderazione, moralità, morigeratezza, semplicità, sobrietà, temperanza, virtù. ↑ puritanesimo. ↔ dissolutezza, immoralità, libertinaggio, lusso, scialo, sfarzo, spreco. ... Leggi Tutto

abuso

Sinonimi e Contrari (2003)

abuso /a'buzo/ s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti "abusare", part. pass. abusus]. - 1. a. [uso smodato di qualcosa, con la prep. di: a. di alcol] ≈ eccesso (in), esagerazione (in), (lett., non com.) [...] immoderatezza, incontinenza (in), smoderatezza (in). ↔ (lett.) continenza (in), limitazione (in), misura (in), moderazione (in), sobrietà (in), temperanza (in). b. [l'abusare del proprio ruolo, della propria funzione e sim., con la prep. di o assol.: ... Leggi Tutto

sfrenatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrenatezza /sfrena'tets:a/ s. f. [der. di sfrenato]. - 1. [mancanza di freni morali, di controllo] ≈ incontinenza, intemperanza, sbrigliatezza, smodatezza, sregolatezza. ↔ continenza, misura, moderatezza, [...] moderazione, morigeratezza, regolatezza, sobrietà, temperanza. 2. (estens.) [azione priva di ritegno, di misura] ≈ eccesso, intemperanza, smodatezza, sregolatezza. [⍈ ECCESSO] ... Leggi Tutto

frugalità

Sinonimi e Contrari (2003)

frugalità s. f. [dal lat. frugalĭtas -atis]. - [l'essere frugale] ≈ continenza, moderazione, morigeratezza, parsimonia, semplicità, sobrietà, temperanza. ↑ austerità. ↔ incontinenza, intemperanza, smoderatezza, [...] sregolatezza ... Leggi Tutto

virtù

Sinonimi e Contrari (2003)

virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus -ūtis "forza, coraggio", der. di vir "uomo"]. - 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito [...] b. (teol.) [disposizione d'animo volta naturalmente al bene] ● Espressioni: virtù cardinali ≈ ⇓ fortezza, giustizia, prudenza, temperanza; virtù teologali ≈ ⇓ carità, fede, speranza. c. (estens.) [buona disposizione per qualcosa, con la prep. di: la ... Leggi Tutto

smoderatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

smoderatezza /zmodera'tets:a/ s. f. [der. di smoderato]. - 1. [l'essere smoderato, con la prep. in: s. nel bere] ≈ eccesso, esagerazione, (non com.) immoderatezza, incontinenza, intemperanza, (non com.) [...] smodatezza, sregolatezza. ↑ sfrenatezza. ↔ continenza, controllo, equilibrio, misura, moderatezza, moderazione, morigeratezza, temperanza. 2. (estens.) [atto smoderato: le sue s. gli hanno inimicato tutti] ≈ eccesso, esagerazione, intemperanza, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
temperanza
temperanza Virtù morale che consiste nel regolare con saggezza ed equilibrio il soddisfacimento dei bisogni e appetiti naturali. Cicerone rende con temperantia il termine greco σωϕροσύνη, con cui Aristotele designa la virtù consistente nella...
temperanza
temperanza Philippe Delhaye I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla perfezione della giovinezza (secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali