• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

rinveniménto²

Vocabolario on line

rinvenimento2 rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] si distribuisce uniformemente in tutta la massa. 3. Trattamento termico di leghe metalliche consistente in un riscaldamento a temperatura tale da eliminare in parte gli effetti nocivi (per lo più eccessiva fragilità) di un precedente trattamento a ... Leggi Tutto

péntola

Vocabolario on line

pentola péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] , tipo di pentola che consente una più rapida cottura dei cibi (in quanto questi vengono cotti a temperatura maggiore di quella normale di ebollizione dell’acqua): è costituita da un recipiente cilindrico, generalmente di acciaio inossidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

omeòstaṡi

Vocabolario on line

omeostasi omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in [...] : ne è un esempio la capacità, propria dei mammiferi e degli uccelli, di mantenere la temperatura corporea ottimale al variare della temperatura esterna e della quantità di calore prodotto nei processi del metabolismo (omeotermia). Il concetto è ... Leggi Tutto

ridótto¹

Vocabolario on line

ridotto1 ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] o per altri motivi: pressione atmosferica r. a condizioni normali, cioè riportata al valore che si avrebbe al livello del mare e alla temperatura di 0 °C; massa r., per un corpo di massa m interagente con un altro corpo di massa M (molto maggiore di ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] segnano le suddivisioni di ciascun grado in decimi; sicché linea ha assunto il sign. di decimo di grado: ha poche l. di febbre; la temperatura gli è aumentata di 3 o 4 linee. Per la l. di fede, indice di strumenti graduati, v. fede (n. 5 a). c. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

solubilità

Vocabolario on line

solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] mille parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Limite di s. (o punto di saturazione) di una sostanza, a una data temperatura (e anche, per i gas, a una data pressione), il numero di grammi della sostanza necessarî per saturare, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] fogliare consente una assimilazione (v. questa voce, nel sign. 2 a) per la maggior parte dell’anno anche a bassa temperatura, mentre sotto lo strato arboreo si rinviene un sottobosco con ontani, betulle e mirtilli, e uno strato inferiore con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] termici e di un sistema refrigerante, in cui si conservano derrate deperibili, che devono perciò essere mantenute a una temperatura più bassa di quella ambiente; nave f., nave dotata di impianto frigorifero impiegata per il trasporto di carne, frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] titanio); nelle pompe criogeniche il gas residuo viene fatto condensare su una superficie tenuta a temperatura molto bassa: con un raffreddamento alla temperatura dell’elio liquido si raggiungono pressioni inferiori a 10−10 pascal. b. In aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

uperiżżazióne

Vocabolario on line

uperizzazione uperiżżazióne s. f. [dal fr. upérisation, ingl. uperization; v. uperizzare]. – Metodo di sterilizzazione del latte (detto anche ultrapastorizzazione o processo UHT), che consiste nell’immettervi, [...] né altera le proprietà organolettiche e nutritive del latte stesso, e consente una conservazione più lunga (circa tre mesi in confezione chiusa e a temperatura ambiente) rispetto al latte pastorizzato, ma più breve rispetto al latte sterilizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali