• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

termalità

Vocabolario on line

termalita termalità s. f. [der. di termale]. – In mineralogia, la temperatura (o più propr. l’intervallo di temperatura) alla quale si ha la formazione di un minerale: dipende dalle pressioni in profondità, [...] e caratterizza anche le acque termali ... Leggi Tutto

eupateoscòpio

Vocabolario on line

eupateoscopio eupateoscòpio s. m. [comp. del gr. εὐπαϑής «sensibile» e -scopio]. – Apparecchio per la misurazione del potere raffreddante dell’atmosfera; consiste in una superficie metallica (cilindrica [...] o sferica) mantenuta, per mezzo di riscaldatori elettrici a interruttore termostatico, a temperatura costante: il calore sottratto dall’atmosfera è calcolato in base alla quantità di energia elettrica fornita all’apparecchio per mantenerne costante ... Leggi Tutto

tèrme

Vocabolario on line

terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] caldi e isolata da pareti con camere d’aria, il tepidario, un ambiente a temperatura media costante, che serviva a evitare il cambiamento troppo brusco di temperatura, e il frigidario, dove ci si immergeva in acqua fredda per suscitare nel corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] corrente gassosa; i p. elettrodinamici, che sfruttano reazioni ponderomotrici di un campo elettromagnetico su un gas ionizzato ad alta temperatura (plasma); i p. fotonici, che utilizzano lo scambio di quantità di moto tra un flusso di fotoni e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e come elemento regolatore di tensione, in partic. per stabilizzare il funzionamento di transistori di potenza ... Leggi Tutto

marcita

Vocabolario on line

marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddarsi del rivestimento erboso del prato ... Leggi Tutto

termoalino

Vocabolario on line

termoalino agg. [comp. di termo- e gr. ἅλς ἁλός «sale, mare» (v. alo-), col suff. aggettivale -ino]. – In ecologia, che si riferisce sia alla temperatura sia alla salinità: circolazione termoalina, circolazione [...] delle acque oceaniche causata da differenze di densità nelle masse d’acqua, determinate da diversi gradienti di temperatura e salinità. ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] termodinamica, fase s., quella in cui la sostanza considerata si trova stabilmente in determinate condizioni di pressione e temperatura (al variare di questi parametri la sostanza può passare da condizioni di stabilità a condizioni di instabilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termoclino

Vocabolario on line

termoclino s. m. e agg. [comp. di termo- e -clino]. – Come s. m., in ecologia, ambiente dulciacquicolo o marino, in cui si verifica un cambiamento di temperatura secondo un gradiente rapido fra lo strato [...] dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a 450 m o più nella zona equatoriale) in cui la temperatura dell’acqua subisce la maggior parte della sua diminuzione fino a 4 °C o meno dello strato delle acque pro-fonde (al ... Leggi Tutto

termocolorìmetro

Vocabolario on line

termocolorimetro termocolorìmetro s. m. [comp. di termo- e colorimetro]. – Strumento, di uso corrente nelle riprese fotografiche e cinematografiche, che misura la temperatura di colore (v. temperatura, [...] n. 1) di una sorgente luminosa, attraverso il confronto tra le intensità dell’emissione della sorgente nelle due regioni estreme dello spettro visibile (rosso e blu) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali