• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

sopratèrmico

Vocabolario on line

sopratermico sopratèrmico agg. [comp. di sopra- e termico] (pl. m. -ci). – In fisica: a. Di corpo la cui temperatura sia maggiore di una determinata temperatura di riferimento, per es. la temperatura [...] ambiente. b. Di particella di un plasma la cui energia sia molto maggiore di quella termica del plasma medesimo ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] fusione. Accanto a questa fusione «calda» si considera anche la possibilità di ottenere una f. fredda, cioè a temperatura ambiente, ricorrendo a processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze (per es., palladio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ebollizióne

Vocabolario on line

ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] l’evaporazione, che è un fenomeno non tumultuoso riguardante la superficie libera di un liquido). Punto o temperatura di e., la temperatura (variabile da sostanza a sostanza e dipendente dalla pressione esterna) alla quale un liquido bolle. 2. fig ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] r. ad aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della temperatura di un corpo dovuto a cause naturali o artificiali: r. dell’aria, dell’atmosfera; il r. della parete era tale che ... Leggi Tutto

galvanotermomagnètico

Vocabolario on line

galvanotermomagnetico galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico: effetto g. trasversale, se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campo magnetico; effetto g. longitudinale, se la ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] rapporto del peso specifico della sostanza in esame con quello di una sostanza di riferimento (in genere l’acqua distillata alla temperatura di 4 °C e alla pressione di 1 atm). b. In chimica, il termine è tradizionalmente usato, nelle espressioni che ... Leggi Tutto

refrigerazióne

Vocabolario on line

refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] tale da ritardarne il deperimento, senza tuttavia scendere sotto 0 °C, mentre si chiama congelamento l’operazione che porta la temperatura a qualche grado sotto lo zero e surgelamento quella con la quale si raggiungono all’incirca i −20 °C. Impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] , passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica, ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa; il principio di d. dell’energia afferma che in un sistema chiuso tutte le forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

gradiènte

Vocabolario on line

gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce [...] coincidono con le isobare, e l’accelerazione è quindi puramente normale. In geofisica, g. geotermico, il rapporto tra la differenza di temperatura e la differenza di profondità di due punti del suolo terrestre, pari in media a +3 °C ogni 100 m di ... Leggi Tutto

benèssere

Vocabolario on line

benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] trovarsi i vari fattori che influenzano l’abitabilità di un ambiente chiuso (temperatura dell’aria, umidità relativa dell’aria alla temperatura ambiente, temperatura media radiante dalle pareti, ecc.), perché le persone che vi devono soggiornare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali