• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [11]
Fisica [10]
Meteorologia [10]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Chimica [1]
Informatica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sghiacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sghiacciare [der. di ghiaccio¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sghiàccio, ecc.).- ■ v. tr. 1. [liberare dal ghiaccio] ≈ e ↔ [→ SGELARE v. tr. (1. a)]. 2. [riportare a temperatura ambiente ciò che era [...] dal ghiaccio, non essere più ghiacciato] ≈ e ↔ [→ SGELARE v. intr.]. ■ sghiacciarsi v. intr. pron. 1. [liberarsi dal ghiaccio, non essere più ghiacciato] ≈ e ↔ [→ SGELARE v. intr.]. 2. [ritornare a temperatura ambiente] ≈ e ↔ [→ SGELARSI (2)]. ... Leggi Tutto

alterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alterazione /altera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. - 1. a. [l'alterare o l'alterarsi] ≈ cambiamento, cambio, modifica, modificazione, mutamento. ↑ metamorfosi, trasformazione. b. [cambiamento [...] , sofisticazione. 3. (fig.) [stato d'animo irritato] ≈ irritazione, nervosismo. ↑ collera, ira, rabbia. ‖ eccitazione, turbamento. ↔ calma, serenità, tranquillità. 4. (fam.) [rialzo della temperatura del corpo: avere un po' d'a.] ≈ febbre, (fam ... Leggi Tutto

costante

Sinonimi e Contrari (2003)

costante [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare "fermarsi, star fermo"]. - ■ agg. 1. [che non cambia, spec. riferito a carattere, propositi e sim.: volontà, desiderio c.] ≈ continuo, durevole, [...] , lunatico, mutevole, volubile. 3. [di situazioni, valori, manifestazioni, che rimane nelle medesime condizioni: la temperatura si mantiene c.; forza c.] ≈ fisso, immutabile, inalterato, invariabile, invariato, stabile, stazionario, uniforme, [con ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] a. è spesso usato in luogo di altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso fig. (ogni tanto è bene ... Leggi Tutto

refrigeratore

Sinonimi e Contrari (2003)

refrigeratore /refridʒera'tore/ [der. di refrigerare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che dà refrigerio] ≈ e ↔ [→ REFRIGERANTE agg. (1)]. 2. (tecnol.) [che ha la funzione di abbassare la temperatura] ≈ e ↔ [→ [...] spec. per conservare alimenti] ≈ refrigerante. ‖ freezer, (disus.) frigidaire, (fam.) frigo, frigorifero. 2. (tecnol.) [comparto di un frigorifero in cui si raggiunge la temperatura più bassa] ≈ cella frigorifera, congelatore, freezer, ghiacciaia. ... Leggi Tutto

rialzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzare /rial'tsare/ [der. di alzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino] ≈ (fam.) ritirare su, sollevare. ↔ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona [...] , [riferito a prezzi, tariffe e sim.] rincarare. ↔ abbassare, diminuire, ribassare, ridurre. ■ v. intr. (aus. essere) [di valori, costi, temperatura e sim., diventare più alto, anche nella forma rialzarsi: la febbre tende a r.; i titoli azionari (si ... Leggi Tutto

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] , tormentato, turbolento. ↓ movimentato. ↔ calmo, disteso, pacifico, tranquillo. ↑ morto, spento. ■ s. m. [per lo più al sing., temperatura elevata: oggi c'è un gran c.] ≈ calore, (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, canicola, (ant.) cociore ... Leggi Tutto

iperpiressia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperpiressia /iperpire's:ia/ s. f. [comp. di iper- e -piressia di apiressia]. - (med.) [aumento della temperatura corporea] ≈ Ⓖ febbre alta (o, fam., da cavallo), ipertermia. ‖ febbre, rialzo termico, [...] (fam.) temperatura. ↔ ipotermia. ‖ algidismo, apiressia. ... Leggi Tutto

ipotermia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotermia /ipoter'mia/ s. f. [comp. di ipo- e -termia]. - (med.) [abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica] ≈ ‖ algidismo, apiressia. ↔ iperpiressia, ipertermia. ‖ febbre, (fam.) [...] temperatura. ● Espressioni: ipotermia controllata ≈ ibernamento, ibernazione. ... Leggi Tutto

sbalzo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbalzo /'zbaltso/ s. m. [der. di sbalzare]. - 1. a. [brusco ed improvviso spostamento o movimento: l'autobus ha fatto un brusco s.] ≈ salto, sobbalzo, sussulto. b. (estens.) [mutamento considerevole e [...] di un valore e sim., anche fig.: uno s. di pressione; uno s. d'umore] ≈ scarto, variazione, [detto solo di temperatura e sim.] salto. 2. (archit.) [elemento che aggetta da una struttura principale: uno s. in cemento armato] ≈ aggetto, sporgenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali