• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Diritto [58]
Religioni [24]
Diritto civile [20]
Storia [17]
Militaria [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Arti visive [11]
Industria [11]
Medicina [10]

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] In senso più astratto, vittoria, affermazione assoluta di natura spirituale, morale o civile: lottare per il t. della giusta causa, per il t. della , vasche, ecc., con i quali si usava un tempo adornare le tavole da pranzo, anche con la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] f. di una società; la buona educazione è f. della convivenza civile. In partic., ciascuno dei principî logici o ontologici che stanno alla fare senza f., senza costrutto, inutilmente, sprecando il proprio tempo; fare f. su una persona, su una cosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gomorra

Neologismi (2012)

Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] disprezzo delle regole, anche morali, della convivenza civile. 2. Città, zona, ambiente caratterizzati dalla sono a corto, mettano a repentaglio almeno un po’ del loro tempo. Per allinearsi ai colleghi del Nord, che hanno offerto un contratto ... Leggi Tutto

macchina del fango

Neologismi (2012)

macchina del fango loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] di interessi – governi una “macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di Dino Boffo (direttore dell’ Mesiano (giudice responsabile di avergli dato torto in una causa civile)? (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 30 ottobre 2009, Prima ... Leggi Tutto

paesologia

Neologismi (2017)

paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido [...] anche le facce che incontra e la forma delle piante, delle pozzanghere, il tempo che fa. Arminio, insomma, è uno scrittore [...]. (Domenico Scarpa, Stampa flânerie, passione e compassione umana e civile». Arminio, animatore del seguitissimo blog " ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] concetto di "prevenzione" che il ministro della Protezione Civile, sostenuto da uno staff di tecnici e scienziati o almeno abbastanza solida da reggere almeno all'usura del tempo. Anche in senso meteorologico. Perché molti cronisti ricordano ancora ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] credere al lettore che con queste nuove norme «la convivenza civile è minacciata e l’impunità assicurata». Nulla di più falso si evita che arrivi fino in Cassazione, con relativo spreco di tempo e di risorse per processi inutili, come il furto di una ... Leggi Tutto

porte girevoli¹

Neologismi (2020)

porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] che, non più rieletti, si dedicano a tempo pieno all’attività di lobbying tra gli ex colleghi evidenza) • Parliamo di una delega ampia, molto: dal processo civile al penale all’ordinamento giudiziario, alle porte girevoli tra magistratura e ... Leggi Tutto

termoscanner

Neologismi (2020)

termoscanner s. m. inv. Strumento per la misurazione in tempo reale della temperatura corporea. ♦  Davvero siete convinti che potrete controllare tutti i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino e Milano [...] tali controlli secondo le indicazioni degli enti e soggetti preposti alla vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile giusta i poteri derivanti dal codice della navigazione. (Ansa.it, 25 febbraio 2020, Sardegna) • Fanno più fatica i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
tempo universale Claudio Censori Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali