mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] in cui nel calendario gregoriano è convenzionalmente suddiviso l’anno civile, distinti con proprî nomi (gennaio, febbraio, marzo, ecc.) e costituenti una unità di misura del tempo basata sulla durata di una lunazione, ma nella realtà non esattamente ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] studio, ecc., riacquistare, ricuperare il lavoro, lo studio, il tempo perduto); r. piede in un luogo, ritornarvi (non ci rimetterò ad altro giudice per legittimo sospetto, r. una causa civile al giudice competente, dopo l’istruttoria (v. rimessione); ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ); in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che determina molta f.; il liquore ha perso la sua f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] esterno, con altri popoli, altri stati, altri gruppi: periodo, stato, tempo di p.; la difesa della p.; mantenere, consolidare la p.; all’ordine giudiziario che esercita la giurisdizione civile e penale entro ristretti limiti di competenza stabiliti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] figli; dedicarsi all’e. dei giovani; conferire un’e. civile, morale, religiosa; trascurare, perfezionare la propria e.; e con corpo più robusto e a favorirne l’armonico sviluppo (un tempo, nelle scuole, sinon. di ginnastica); e. linguistica, azione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] comunali dei Lavori Pubblici, uffici provinciali del Genio civile). b. Il risultato del lavoro, l’opera fatto davvero un bel lavoro! 3. L’azione che svolgono, nel tempo, gli agenti naturali sulla superficie della crosta terrestre, e in generale sulla ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] , e in particolar modo di un intellettuale o di un artista, al dibattito sui problemi politici e sociali del suo tempo (poesia e i. civile nel Novecento italiano). 4. Nel linguaggio della medicina e dell’ostetricia, infine, l’impegno è una fase del ...
Leggi Tutto
ospedale
1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] ospedali privati, convenzionati; o. civile; o. militare; ospedali generali; o. pediatrico, ortopedico, oftalmico, psichiatrico; per stranieri’, connessa alla parola hospes ‘ospite’: un tempo, infatti, l’ospedale non era un luogo destinato alla ...
Leggi Tutto
parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] il padre. Con il tempo la parola ha acquisito un significato più ampio e adesso si usa per indicare 2. una persona unita entrato nella cerchia familiare in seguito a un matrimonio o a un’unione civile (un mio p.; io e lui siamo parenti; Mario è un mio ...
Leggi Tutto
servizio
1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] ogni attività professionale esercitata da una persona (ha preso s. da poco tempo) e il suo svolgimento (non bevo mai mentre sono in s.); 3 di servizio
porta di servizio
servizi igienici
servizio civile, di leva
servizio di sala
servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...